Sono ben dodici gli interventi in corso in queste settimane in vari plessi scolastici di Treviso e provincia, tra efficientamento energetico, allestimenti, installazioni sistemi antincendio, allarmi e traslochi, con l'obiettivo di garantire un rientro in massima sicurezza, quando, il 12 settembre, le scuole riapriranno i cancelli.
Opere di manutenzione straordinaria che a Treviso interessano il Liceo Artistico in viale dei Mille, dove la Provincia sta procedendo con la demolizione e ricostruzione del solaio e il rifacimento dei bagni al piano terra, l'Istituto “Riccati-Luzzatti” di via San Pelajo, in cui è prevista la manutenzione della copertura. Sono in corso anche gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza dei locali dell'oratorio Sant'Anna di Santa Maria del Rovere al fine di garantire il trasloco delle aule della succursale del Liceo “Canova” di Cà del Galletto, opera in fase di progettazione dal valore complessivo di oltre 8 milioni di euro.Due gli interventi tra Oderzo e Motta di Livenza, negli spazi provvisori riservati ai ragazzi dell'Istituto Superiore “Scarpa”: al Patronato di Motta è in corso la manutenzione degli impianti termici mentre all'Oratorio di Oderzo verranno predisposte due nuove targhe ottico acustiche e nuovi pulsanti dedicati per l'impianto di emergenza. Proseguono, inoltre, i traslochi delle strutture e della strumentazione delle officine nella nuova sede dell'”Einaudi-Scarpa” a Montebelluna, così come i traslochi nella nuova ala del Liceo “Giorgione” a Castelfranco, dove sono ormai completate le ultime fasi dell'opera di ampliamento della scuola, opera da 4 milioni di euro. Sempre a Montebelluna, in vista dell’avvio dei lavori di nuova costruzione e adeguamento sismico della sede dell’Istituto “Veronese”, sono in corso dei lavori di adeguamento dei locali della sede centrale e dell'Oratorio di Montebelluna che accoglierà gli studenti fino al termine dei lavori di costruzione. All’IPSIA “Galilei” di Castelfranco è previsto un intervento di messa in sicurezza e rinforzo strutturale dei pilastri nei laboratori e proseguono i lavori al “Maffioli” in via Dolfin. All'Istituto “Marconi” di Conegliano sarà installato un nuovo impianto sonoro di evacuazione. Infine, si sta provvedendo al ripristino dei danni subiti dal “Casagrande” di Pieve di Soligo nell’ultima settimana di maltempo. “Avremo scuole all’avanguardia e moderne – ha detto il presidente della provincia Stefano Marcon – anche se non sarà facile per i ragazzi adattarsi, ma sono sicuro che apprezzeranno lo sforzo che stiamo facendo”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter