Scopri tutti gli eventi
Presentate oggi a Palazzo Balbi
09.07.2024 - 15:49
La Regione Veneto inaugura la campagna "E-State sicuri": tre focus per un'estate da vivere in tutta sicurezza. Una campagna unica, ma con tre obiettivi specifici, per garantire a tutti i cittadini, soprattutto ai più giovani, di vivere un'estate in totale sicurezza. La Regione Veneto ha lanciato oggi a Palazzo Balbi la campagna "E-State sicuri", alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, del direttore della Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria, Francesca Russo, del direttore generale dell'Azienda ULSS 4, Mauro Filippi, e della responsabile della Dermatologia pediatrica dell'Università degli Studi di Padova, Anna Belloni Fortina. La campagna, dal forte carattere sociale e accattivante, è rivolta principalmente ai giovani, ma è in grado di raggiungere un pubblico più ampio. Il tutto all'interno del programma Vivo Bene, parte del l Piano Regionale di Prevenzione.
Il primo obiettivo della campagna è promuovere comportamenti responsabili alla guida. L'iniziativa suggerisce di salire in auto con consapevolezza, evitare azioni rischiose, non mettersi al volante se si è stanchi, astenersi dal bere alcolici e non utilizzare il cellulare mentre si guida. "E-State sicuri" utilizza un linguaggio adatto ai giovani e privilegia immagini che possano catturare la loro attenzione. Come sottolineato dagli organizzatori, in estate, sulle strade del Veneto, ogni giorno una persona perde la vita, ed è fondamentale sensibilizzare i cittadini alla prudenza.
Il secondo focus della campagna riguarda la sensibilizzazione su una corretta esposizione ai raggi solari, sia al mare che in montagna, per prevenire il rischio di melanomi o altre patologie cutanee. "E-State sicuri" si rivolge in particolar modo ai giovani e alle loro famiglie, poiché la maggior parte dei melanomi è causata da un'esposizione non corretta ai raggi UV prima dei 18 anni. In Veneto, in linea con i dati nazionali, il melanoma è il secondo tumore più frequente negli uomini e il terzo nelle donne nella fascia d'età 0-49 anni, con un'incidenza in aumento. La campagna prevede la diffusione di materiali informativi e l'organizzazione di incontri tra esperti e cittadini, per fornire consigli e rispondere alle domande del pubblico.
Il terzo e ultimo obiettivo riguarda la prevenzione delle malattie trasmesse da animali come zecche, zanzare e pappataci, che possono rappresentare un serio pericolo per la salute umana. Anche durante i viaggi, è cruciale prendere precauzioni per partire protetti e vivere ogni momento in serenità. La campagna "Attenzione Animali Pericolosi" mira a sensibilizzare la popolazione sui rischi derivanti dalle malattie trasmesse da questi vettori e incoraggiare comportamenti preventivi. Attraverso "E-State sicuri", la Regione Veneto intende promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza, affinché ogni cittadino possa godere dell'estate in tutta tranquillità.
“Un unico fil rouge lega queste tre iniziative - ha spiegato l’assessore Lanzarin - ossia vivere un’estate in sicurezza, consapevoli dei rischi che possiamo correre, con l’invito a mettere in atto i comportamenti più corretti a seconda delle varie situazioni in cui ci veniamo a trovare. Un appello che rivolgiamo soprattutto ai giovani, con la speranza che possano influenzare i comportamenti dei loro coetanei e degli adulti che li circondano. Questa attenzione - ha aggiunto Lanzarin - rientra nell’ambito del Piano di prevenzione regionale ‘Vivo Bene Veneto’ 2020-2025. E’ fondamentale puntare sulla prevenzione, un investimento non solo sulla salute, ma anche sulla sostenibilità complessiva del Sistema sanitario”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516