Scopri tutti gli eventi
16 milioni di Euro il costo
10.07.2024 - 16:20
L'area situata lungo il Canale Nord, Sponda Nord di Porto Marghera, per un'estensione di 10 ettari sarà acquisita per 16 milioni di euro dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, dal Commissario per le Crociere a Venezia e dalla società APV Investimenti S.p.A a favore della Società Intermodale Marghera S.R.L, con l'obbiettivo di realizzare una futura stazione passeggeri completa di tutti i servizi necessari, inclusi due approdi temporanei per navi passeggeri lunghe fino a 300 metri. Il contratto preliminare di acquisizione è stato sottoscritto dopo un percorso lungo un anno e mezzo.
Il progetto, previsto per la stagione crocieristica del 2027, include la creazione di due ormeggi temporanei sul modello di quelli operativi dal 2022. Questi ormeggi sono stati realizzati dal Commissario Crociere Venezia in conformità al Decreto Legge 103/2021, che ha introdotto un nuovo modello per la crocieristica a Venezia. Entro la stagione del 2028, si prevede la piena operatività del nuovo terminal passeggeri. Questo moderno terminal, progettato su due livelli e con una superficie di circa 12.000 metri quadrati, sarà dotato di impianti avanzati per la produzione di energia rinnovabile. Comprenderà anche sale per arrivi e riconsegna bagagli, destinate ai passeggeri delle navi ormeggiate alla nuova banchina. Il progetto prevede anche la realizzazione di opere di marginamento per la messa in sicurezza ambientale dell'area, in continuità con il tratto già realizzato dal Provveditorato Opere Pubbliche. L'intervento sarà completato con la costruzione di spazi destinati a posti di frontiera, dotati di uffici per le forze dell'ordine e di controllo, viabilità pedonale protetta e corsie riservate ai mezzi pesanti impegnati nel rifornimento delle navi. L'importo dei lavori stimato nella fase progettuale si aggira su oltre 67 milioni di euro.
“Stiamo dando attuazione al Decreto 103/2021 scrivendo il futuro della crocieristica sostenibile a Venezia” – dichiara Fulvio Lino Di Blasio, Commissario straordinario per le crociere a Venezia e Presidente AdSPMAS. “L’acquisizione dell’area fornisce una base concreta alla costruzione di una programmazione legata al comparto passeggeri di lungo periodo nonché alla promozione del lavoro in ambito portuale. Questo settore è da oggi legato a Porto Marghera e soprattutto al Canale Industriale Nord come stabilito dal Governo, d’intesa con la Regione. L’importante affidamento per il cold ironing e l’avvio della progettazione definitiva dei due accosti e della futura stazione marittima dimostrano ulteriormente che stiamo procedendo verso la realizzazione delle progettualità previste dal programma commissariale in quest’area. Intanto, nel pieno rispetto delle procedure, stiamo proseguendo sia con il concorso di idee, sia con la progettazione di fattibilità tecnico-economica e lo studio di impatto ambientale dell’escavo manutentivo del Vittorio Emanuele, progettazione questa che, già da ottobre di quest’anno, potrà essere sottoposta a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione di Incidenza Ambientale .”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516