Scopri tutti gli eventi
Ondata di maltempo
12.07.2024 - 19:13
Il vento sradica un grosso albero a Villorba
Violenti acquazzoni, specie nella Pedemontana e nelle aree collinari. Ma è soprattutto il forte vento ad aver lasciato il segno, con alberi abbattuti e rami spezzati, caduti sulle strade o, in alcuni casi, sulle linee dell'elettricità. Anche la Marca non è stata risparmiata dal maltempo nelle scorse ore. Non risultano, tuttavia, persone coinvolte o danni particolarmente ingenti.
Alla centrale provinciale dei vigili del fuoco sono giunte 55 richieste di intervento: fin dal primo pomeriggio le squadre dei pompieri sono impegnate per tagliare rami e tronchi divelti o pericolanti, oltre che per problematiche legate ai temporali, in numerose località: Refrontolo, Vittorio Veneto, Villorba, Spresiano, Carbonera, Colle Umberto, Mareno di Piave, Asolo, Fontanelle, Ormelle, Montebelluna, Arcole, Maserada, Gaiarine, San Pietro di Feletto, Castelfranco, Pieve di Soligo, Oderzo, Povegliano, Cordignano.
Tra i comuni più colpiti, Villorba, in particolare l'area tra via Campagnola, via Centa e via Trento. Qui la Protezione Civile, con la collaborazione anche della Polizia locale, ha compiuto una decina di interventi per liberare strade, piste ciclabili e marciapiedi da tronchi, rami e ramaglie. Un albero situato in area pubblica è caduto all'interno di una proprietà privata in via Centa, danneggiando un piccolo garage ed un’auto posteggiata. La pianta ha anche abbattuto un palo di sostegno della rete elettrica. Nessuna persona è rimasta ferita: a rimuovere l'albero hanno pensato i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l'area. Un altro albero è caduto all'interno del cortile della scuola primaria Marco Polo, nella stessa via, senza provocare alcun danno a cose o persone. Rami di grosso diametro sono caduti lungo la pista ciclabile in via Trento, bloccando il passaggio.
Anche il sindaco Francesco Soligo ha effettuato un sopralluogo, incontrando i residenti: "Fortunatamente non ci sono stati feriti – spiega il primo cittadino – le piante sono state letteralmente sradicate dal vento, è stato un evento eccezionale. Siamo intervenuti tempestivamente con la Protezione civile e la Polizia locale nella zona interessata, richiedendo l’intervento anche dei vigili del fuoco. I lavori di rimozione di tronchi, rami e ramaglie proseguiranno nelle prossime ore, fino alla messa in sicurezza delle aree colpite. Al momento non risultano danni significativi al patrimonio pubblico. Faremo nei prossimi giorni un’ulteriore ricognizione dei danni nel territorio”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516