Scopri tutti gli eventi
Il necrologio
07.08.2024 - 17:35
La prima edizione del premio Gambrinus Mazzotti nel 1983
Chi era Adriano Zanotto? Per molti, un nome che evoca immediatamente il prestigioso ristorante Gambrinus di San Polo di Piave, ma per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, Zanotto era molto di più: un vero ambasciatore della cucina trevigiana e un instancabile promotore della cultura. Nato nel 1936, Zanotto ha guidato il ristorante di famiglia dal 1958, trasformandolo in un punto di riferimento non solo per gli amanti del buon cibo, ma anche per l'élite culturale e sociale.
UN LEGAME INDISSOLUBILE CON BEPI MAZZOTTI
Adriano Zanotto non era solo un ristoratore di successo, ma anche un uomo di cultura. La sua amicizia fraterna con Giuseppe "Bepi" Mazzotti, celebre scrittore e critico d'arte, ha segnato profondamente la sua vita e la sua carriera. Insieme, condividevano una passione per la tradizione e la buona tavola, un legame che ha portato Zanotto a diventare un ambasciatore della cucina trevigiana nel mondo. "Grazie anche ai preziosi consigli di Bepi, è diventato un importante ambasciatore della cucina trevigiana nel mondo," ha ricordato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
LA NASCITA DEL PREMIO LETTERARIO GAMBRINUS MAZZOTTI
Il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti, fondato nel 1982, è forse l'eredità più duratura di Zanotto. L'idea di legare il nome del proprio ristorante a un grande premio letterario iniziò a prendere forma sul finire degli anni '70. Quando nel 1981 Mazzotti venne a mancare, Zanotto non ebbe dubbi: il suo progetto si sarebbe concretizzato in memoria e onore del grande amico. Il premio venne presentato ufficialmente il 16 maggio 1983 al Circolo della Stampa di Milano e, sin dalla prima edizione, la cerimonia di premiazione si è svolta nel parco del ristorante Gambrinus.
UN MAESTRO DI CULTURA E BON TON
"Adriano è stato un maestro di cultura, di cucina e di bon ton, guidato sempre dal grande amore per la sua terra," ha dichiarato Angelo Squizzato, presidente del Premio Gambrinus Mazzotti. Fino al 2020, il ristorante Gambrinus ha ospitato la cerimonia di premiazione, diventando un luogo di incontro per intellettuali, scrittori e amanti della cultura. Zanotto era l'anima effettiva del premio e un sostenitore sempre presente, un riferimento per l'élite culturale e sociale che negli anni si è raccolta attorno al riconoscimento dedicato a Mazzotti. "Salutiamo un grande veneto, di cui rimarrà un segno indelebile nel mondo della gastronomia e della ristorazione ma anche in quello della cultura," ha affermato Luca Zaia. Zanotto ha dimostrato come l'amore per la buona tavola possa essere il volano di sapere, di attenzione alla conoscenza e di confronto intellettuale. Il suo locale di San Polo di Piave non è solo un tempio della cucina trevigiana, ma anche della letteratura italiana.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516