Scopri tutti gli eventi
Cronaca nera
09.08.2024 - 08:36
Asolo è stato recentemente teatro di un'operazione delle Fiamme Gialle che ha portato alla luce un sofisticato sistema di contraffazione. In una boutique del centro, infatti, sono stati sequestrati oltre 1.100 capi di abbigliamento, borse e accessori di famose griffe, venduti come autentici ma in realtà falsi d'autore. Il titolare del negozio è stato denunciato per il reato di detenzione per la vendita di merce con segni mendaci.
Nonostante la fedele riproduzione dei marchi e dei loghi e l’ottima fattura della merce, un vero e proprio falso d’autore, i finanzieri della compagnia di Castelfranco Veneto, a seguito di un attento esame, hanno riscontrato imperfezioni non rilevabili nei prodotti originali. Queste imperfezioni sono state confermate dai consulenti tecnici delle case di moda intervenuti. Un esempio di come l'occhio esperto possa smascherare anche le imitazioni più raffinate.
DOCUMENTAZIONE SOSPETTA
Oltre a ciò, la falsità dei prodotti esposti risultava confermata dall’assenza di fatture di acquisto o di altra documentazione comprovante l’acquisto lecito. Erano presenti solo delle ricevute, da ritenere fittizie in considerazione della carente descrizione del prodotto venduto e dall’indicazione di corrispettivi ricorrenti in dollari hongkonghesi. Queste ricevute riportavano i loghi delle varie case di moda e apparentemente erano emesse da esercizi commerciali siti nella regione amministrativa speciale cinese di Hong Kong.
PREZZI DI MERCATO PER MERCE CONTRAFFATTA
I beni erano messi in vendita a ignari consumatori a prezzi non difformi rispetto a quelli di mercato e avrebbero fruttato ricavi per almeno 450.000 euro. Un inganno ben orchestrato, che sfruttava la fiducia dei clienti e la loro passione per il lusso. Tale utilizzo ingannevole di simboli e marchi, anche richiamanti il “Made in Italy”, è punito dalla normativa penale vigente.
DENUNCIA E SEQUESTRO
Il responsabile del punto vendita è stato quindi denunciato e il sequestro dei beni è stato convalidato dall’autorità giudiziaria trevigiana. Proseguiranno, invece, le indagini volte a ricostruire la filiera di approvvigionamento delle merci. Un'indagine che potrebbe portare a scoprire una rete ben più ampia di contraffazione, con ramificazioni internazionali.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516