Scopri tutti gli eventi
Parco Vivaldi Parè
29.08.2024 - 09:44
Parco Vivaldi
Il Parco Vivaldi di Parè, da tempo al centro delle polemiche per il degrado in cui versa, potrebbe presto vedere una luce di speranza. Dopo oltre due anni di chiusura, il chiosco del parco potrebbe riaprire grazie a un nuovo bando di gestione, come ha confermato Giovanni Tel, dirigente dell'area servizi per il territorio. La struttura, di proprietà comunale, è destinata alla produzione artigianale e vendita di gelati e bibite, con una superficie di oltre 45 metri quadrati e la possibilità di allestire un plateatico esterno ombreggiato dagli alberi.
UN PROBLEMA DI CIVILTÀ
Il sindaco Fabio Chies ha sottolineato che lo stato di degrado del parco è "un problema di civiltà", causato dai comportamenti incivili di alcune persone. La situazione è stata portata all'attenzione pubblica da Maurizio Tondato e Olga Rilampa della Lega Nord, che hanno raccolto le lamentele dei residenti. Tra le segnalazioni, spicca quella di un senzatetto che utilizza una panchina tra il parco e il supermercato Prix in viale Venezia come propria dimora.
L'INTERPELLANZA E LE CRITICITÀ
Tondato, referente del comitato Parè e coordinatore del controllo di vicinato, ha evidenziato che in diverse occasioni è stata riscontrata dell’immondizia abbandonata, più volte raccolta da cittadini e collocata negli appositi contenitori. Le criticità non si fermano qui: sono state sollevate anche questioni di sicurezza legate allo spaccio di sostanze e al consumo di alcol.
VANDALISMI E SICUREZZA
Diversi giochi per bambini sono stati oggetto di vandalismi, un ulteriore segnale della necessità di interventi strutturali e di controllo. Secondo Tondato, per rendere il parco il più possibile inclusivo e sicuro, è indispensabile che sia maggiormente attrezzato con altri giochi per bambini, panchine, cestini, oltre che la riapertura dell’area ristoro, risolvendo anzitutto le criticità che sono all’ordine del giorno.
L'IMPORTANZA DEL CHIOSCO
Il sindaco Chies ha assicurato che quando vengono segnalate situazioni di degrado si interviene regolarmente con tempestività, come fa Savno per la raccolta dei rifiuti abbandonati, anche se il giorno dopo si ricreano purtroppo le stesse problematiche ad opera di persone incivili che deturpano quel luogo. Sebbene la riapertura del chiosco non sia una soluzione definitiva a tutti i problemi, viene considerata un passo importante. Un luogo sicuro di aggregazione per i residenti potrebbe infatti contribuire a tenere lontane le persone che, con i loro comportamenti, creano situazioni critiche e di pericolo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516