Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pubbliche esequie

L'ultimo saluto a Palmiro Fongher, il re del remo veneziano

I funerali di Palmiro Fongher, 12 volte vincitore della Regata Storica, si sono svolti a Venezia il 2 settembre 2024

L'ultimo saluto a Palmiro Fongher

Aveva vinto ben 12 volte la prestigiosa "Regata Storica" di Venezia

Lunedì 2 settembre 2024, nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, si sono svolti i funerali di Palmiro Fongher, leggendario campione della voga veneziana, scomparso il 28 agosto all'età di 92 anni. Un addio che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, autorità e appassionati di uno sport che Fongher ha contribuito a rendere grande.

UN CAMPIONE SENZA TEMPO
Palmiro Fongher era un simbolo della tradizione veneziana. Con 12 vittorie nella Regata Storica e 39 partecipazioni complessive, il suo nome è indissolubilmente legato a questa competizione. La sua prima apparizione risale al 1952, quando partecipò come riserva, per poi gareggiare ufficialmente l'anno successivo. "La voga alla veneta perde uno dei suoi storici pilastri," ha dichiarato il presidente del Veneto, Luca Zaia, il giorno della sua scomparsa.

UN TRIBUTO SPECIALE
Il Comune di Venezia ha voluto rendere omaggio a Fongher dedicandogli l'edizione 2024 della Regata Storica, svoltasi il giorno prima dei suoi funerali. Un tributo che ha visto la partecipazione di numerosi vogatori e appassionati, tutti uniti nel ricordo di un campione che ha fatto la storia di questa manifestazione.

LE ESEQUIE
Le esequie si sono svolte nella mattinata di lunedì 2 settembre 2024, nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia. A celebrare i funerali sono stati don Vittorio Vianello e padre Giuseppe Giacon. Tra i presenti, oltre alle autorità civili, militari e religiose, numerosi parrocchiani e cittadini hanno voluto dare l'ultimo saluto a Fongher. Il consigliere delegato alla tutela delle tradizioni, Giovanni Giusto, ha partecipato alla cerimonia indossando la fascia tricolore su delega del sindaco Luigi Brugnaro.

UN CORTEO IN CANAL GRANDE
Al termine della cerimonia funebre, un corteo di barche delle società remiere ha accompagnato il feretro sfilando in Canal Grande in una parata variopinta e suggestiva, che ha visto la partecipazione di numerosi vogatori, tutti uniti nel rendere omaggio a un campione che ha segnato la storia della voga veneziana.

IL RITO DEL COMMIATO A PELLESTRINA
Successivamente, a Pellestrina, si è tenuto il rito del commiato alla presenza del consigliere delegato Marta Scarpa, che ha indossato a sua volta la fascia tricolore, sempre su delega del sindaco. Anche qui, la partecipazione è stata numerosa, con diversi presidenti di municipalità, assessori e consiglieri comunali presenti. Anche a Pellestrina, per l'occasione, si è tenuta una sfilata di alcune barche delle società remiere cittadine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione