Scopri tutti gli eventi
Allerta meteo
05.09.2024 - 15:21
Previsti forti temporali su tutto il territorio
Il Veneto sta vivendo un anno meteorologicamente anomalo e preoccupante. Ad agosto, le temperature medie sono aumentate di 3 gradi rispetto alla media degli ultimi trent'anni, mentre le precipitazioni sono calate del 36%, facendo emergere chiaramente gli effetti del cambiamento climatico. A ciò si aggiunge, in queste ore, una nuova perturbazione in transito sulla regione, con un'allerta rossa per criticità idrogeologica nei bacini del Basso Brenta-Bacchiglione e del Basso Piave-Sile.
Nel mese di agosto 2024, la temperatura media in Veneto ha raggiunto i 24,1 °C, con un aumento di 3 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020. I picchi più significativi si sono registrati nelle zone montane e prealpine, come i 14,1 °C sul Faloria a Cortina d’Ampezzo e i 23,3 °C a Passo Santa Caterina nel Vicentino. “Questi dati rappresentano un segno evidente dei cambiamenti climatici in atto”, ha commentato Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all’Ambiente. Il numero di “notti tropicali”, in cui le temperature non scendono sotto i 20 °C, è stato particolarmente elevato, con circa 20 notti tropicali registrate in agosto.
A questo incremento delle temperature si è affiancata una drastica riduzione delle precipitazioni, con una media di 66 mm rispetto ai 102 mm del periodo 1994-2023, registrando un calo del 36%. Tuttavia, la distribuzione delle piogge è stata irregolare: mentre alcune zone come Chioggia hanno registrato oltre 200 mm di pioggia, altre località, come il Veronese, hanno visto cadere meno di 10 mm di pioggia.
Nonostante i dati estremi di agosto, l’assessore Bottacin ha sottolineato che, nel complesso, il 2023-24 ha visto un aumento delle precipitazioni del 39% rispetto alla media storica, ma con fenomeni sempre più concentrati nel tempo e violenti, capaci di provocare danni ingenti. Per fronteggiare tali eventi, la Regione Veneto ha investito oltre tre miliardi e mezzo di euro in opere di difesa del suolo.
Nel frattempo, il maltempo continua a colpire la regione. Dopo una mattinata di temporali intensi che hanno interessato principalmente la pianura centrale e meridionale, è previsto il passaggio di una nuova perturbazione. Precipitazioni diffuse, anche di carattere temporalesco, sono attese su Prealpi, pianura e costa, con piogge abbondanti soprattutto nelle zone centro-orientali. L’allerta rossa per criticità idrogeologica rimarrà attiva fino alla mezzanotte nei bacini del Basso Brenta-Bacchiglione e del Basso Piave-Sile, mentre il resto dei bacini è in stato di preallarme arancione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516