Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza climatica

Nubifragio a Cavallino-Treporti: strade allagate e case a rischio

Un violento temporale colpisce il veneziano: strade sommerse e paratie alle porte delle abitazioni

Violento nubifragio

Immagine di repertorio

Nella notte tra domenica 8 e lunedì 9 settembre, un violento nubifragio si è abbattuto su Cavallino-Treporti, nel veneziano, causando ingenti danni e disagi per i residenti. Le strade si sono trasformate in fiumi, con l'acqua che ha raggiunto i 40 centimetri di altezza, arrivando fino alle soglie delle case. Le paratie sono state posizionate fuori dai portoni per cercare di contenere l'inondazione.

Il maltempo ha richiesto un intervento massiccio da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno effettuato oltre 20 operazioni per rimuovere alberi abbattuti e gestire i danni causati dall'acqua. A Salzano Robegano, il tetto di un condominio è stato scoperchiato dal forte vento, impegnando gli operatori di Mestre e Treviso con tre mezzi, tra cui due autoscale. Le maggiori criticità sono state segnalate al Lido di Venezia, dove diversi allagamenti sono stati causati dal malfunzionamento degli impianti fognari. Sul posto sono intervenuti la squadra del distaccamento del Lido e i volontari della Protezione Civile, supportati dalle squadre dei Vigili del Fuoco di Mestre con motopompe.

La zona più colpita dal nubifragio è stata quella di Cavallino-Treporti, in particolare tra Ca' Savio e Ca' Vio. Qui, l'acqua ha raggiunto i 40 centimetri di altezza, arrivando fino alle soglie delle abitazioni. I residenti hanno cercato di proteggere le loro case posizionando paratie di fronte alle porte, ma la situazione è rimasta critica. La Protezione Civile è intervenuta prontamente per fornire assistenza e cercare di limitare i danni. Le autorità locali stanno cercando di trovare soluzioni a lungo termine per prevenire futuri allagamenti, ma nel frattempo, i residenti chiedono interventi immediati per migliorare la gestione delle acque e degli impianti fognari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione