Scopri tutti gli eventi
Allarme lupi
16.09.2024 - 08:24
Foto di repertorio
Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 si è conclusa con successo l’operazione di cattura della ‘lupa del Piave’, un esemplare femmina di un anno e mezzo che, negli ultimi tre mesi, è stato segnalato dai residenti della provincia di Treviso in oltre cento occasioni. La lupa aveva mostrato comportamenti anomali e una notevole confidenza con gli esseri umani, generando preoccupazioni tra la popolazione locale.
Tutte le segnalazioni erano state raccolte, analizzate ed elaborate dagli uffici della Giunta regionale e successivamente inviate all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La richiesta della Regione del Veneto era quella di mettere in sicurezza l’animale, considerato il rischio derivante dalla sua eccessiva interazione con la cittadinanza.
Ad annunciare l’esito dell’operazione è l’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, che ha seguito da vicino tutta la vicenda insieme agli uffici regionali. L’attività di cattura, coordinata dalla Regione Veneto, ha visto il coinvolgimento di un team multidisciplinare, comprendente la squadra catture dell’Università di Sassari, coordinata dal Prof. Apollonio, la Polizia Provinciale di Treviso e Belluno, e il Servizio Veterinario dell’ULSS n. 2 Marca Trevigiana.
L’intervento è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dei cittadini e dei sindaci dell’area del Piave, oltre alla Parrocchia di Ormelle che ha messo a disposizione gli spazi necessari per la base logistica e il coordinamento delle attività.
"L’operazione di cattura – spiega l’assessore Corazzari – ha richiesto una pianificazione certosina. Un intervento complesso, che ancora una volta ha dimostrato la grande professionalità dei nostri uffici regionali, delle nostre Polizie Provinciali e della squadra di cattura dell’Università di Sassari, grazie anche alla collaborazione dei cittadini e dei sindaci dell’area".
Corazzari si è poi espresso sullo status giuridico del lupo in Italia: "L’attuale status del lupo è quello di una specie particolarmente protetta. Anche se le autorizzazioni e i pareri delle autorità competenti sono stati ottenuti in tempi ragionevoli, risultano comunque incompatibili con la tempestività che sarebbe necessaria in queste situazioni. Credo pertanto che sia importante arrivare al declassamento dell’attuale status di specie particolarmente protetta come quella del lupo: in questo modo otterremmo automaticamente uno snellimento operativo e burocratico".
Dopo la cattura, la lupa è stata sottoposta a una visita veterinaria per accertarne lo stato di salute, con esami genetici e una radiografia per ulteriori analisi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516