Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Discriminazione e legalità

Insulti omofobi a Treviso: insegnante denuncia, ma manca la legge

Un episodio di bullismo omofobo in una scuola superiore di Treviso solleva interrogativi sulla protezione degli insegnanti e sull'efficacia delle leggi contro le discriminazioni, mentre il caso finisce in archivio per mancanza di una normativa specifica

giustizia e inclusività

Immagine di repertorio

In una scuola superiore di Treviso, un insegnante, identificato come E.S., è stato pesantemente insultato da un alunno che lo ha apostrofato con il termine "finocchio" e altre frasi offensive, alla presenza dell'intera classe e di un collega. La denuncia è stata presentata da Fabrizio Marrazzo, portavoce del Partito Gay LGBT+, Solidale, Ambientalista e Liberale.

L'insegnante ha deciso di reagire e denunciare l’alunno per oltraggio a pubblico ufficiale. Tuttavia, il caso è stato archiviato dal Tribunale di Treviso, in quanto non esiste una legge specifica contro l'omobitransfobia, mentre in situazioni analoghe di discriminazione razziale o religiosa, la denuncia avrebbe potuto essere accolta e l’alunno condannato.

Marrazzo sottolinea che l’episodio dimostra l'assenza di giustizia per le vittime di omobitransfobia e critica la maggioranza in Parlamento per la sua attenzione alle norme antigender piuttosto che alla lotta contro le discriminazioni. Appella al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, affinché supporti la delibera del Partito Gay LGBT+, che prevede una sanzione di 500 euro per i reati di omobitransfobia, e sollecita una proposta simile in discussione al Comune di Roma.

Il professore E.S. commenta: "Il mio obiettivo è far sapere alla gente quali umiliazioni subiscono ogni giorno tanti insegnanti sul posto di lavoro. Vogliamo creare un deterrente contro tali comportamenti e dimostrare che non tolleriamo abusi."

Marrazzo conclude lanciando una critica alla nuova risoluzione contro il "gender nelle scuole" proposta in Parlamento, esprimendo preoccupazione non solo per l’educazione dei giovani ma anche per la sicurezza degli insegnanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione