Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attivazione Mose

Acqua alta a Venezia: il Mose torna in azione per proteggere la città lagunare

Il sistema Mose si solleva per la prima volta in autunno, prevenendo allagamenti a Venezia

Acqua alta a Venezia: il Mose torna in azione per proteggere la città lagunare

Venezia

Con una previsione di acqua alta a 110 centimetri per le 12:30 di oggi 19 settembre, Venezia si prepara a fronteggiare un nuovo episodio di marea eccezionale. Il sistema Mose, progettato per proteggere la città lagunare dagli allagamenti, si solleva per la prima volta nella stagione autunnale, segnando la quindicesima attivazione dell'anno.

La redazione ANSA ha riportato che il Mose si è sollevato questa mattina alle 9:30 per contrastare l'acqua alta. Durante l'estate, il sistema è stato attivato più volte, ma solo per test tecnici. Ora, con l'arrivo dell'autunno, il Mose entra in azione per proteggere concretamente la città.

L'attivazione del Mose non è solo una misura preventiva, ma una necessità per evitare gli allagamenti che già nelle scorse settimane hanno colpito le zone più basse della città. Con lo stesso livello di marea previsto per oggi, le aree di Rialto e San Marco sono particolarmente a rischio. Per questo motivo, il Comune di Venezia ha deciso di posare passerelle nei punti più critici, facilitando la viabilità pedonale e riducendo i disagi per residenti e turisti.

Dal 15 settembre è scattato il "piano di viabilità pedonale" del Comune di Venezia, un'iniziativa che prevede l'installazione di passerelle nei punti più soggetti agli allagamenti. Questo piano è una risposta concreta alle esigenze della città, che deve fare i conti con l'acqua alta in modo sempre più frequente. Le passerelle, posizionate in luoghi strategici come Rialto e San Marco, permettono di mantenere la mobilità anche durante le maree eccezionali.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione