Scopri tutti gli eventi
19.09.2024 - 21:22
Un pomeriggio di ordinaria follia ha scosso il cuore di Treviso giovedì 19 settembre. Due studentesse ventenni, mentre passeggiavano tranquillamente in Piazza dei Signori, sono state vittime di un'aggressione da parte di una donna di trent'anni, in evidente stato di alterazione. L'episodio, avvenuto intorno alle 17, ha lasciato la comunità locale incredula e preoccupata.
Le due giovani, che non conoscevano l'aggressore, sono state avvicinate dalla donna che, senza alcun motivo apparente, ha colpito una di loro con uno schiaffo violentissimo. La scena, avvenuta sotto gli occhi di numerosi passanti e negozianti, ha suscitato sgomento e incredulità. La trentenne, come riporta Antenna3, ha poi cercato di opporre resistenza agli agenti della polizia locale intervenuti prontamente sul posto, colpendoli con calci e pugni prima di essere condotta al comando di via Castello d'Amore.
UN PASSATO TURBOLENTO
Non è la prima volta che la donna viene fermata dalle forze dell'ordine. Già in passato, infatti, era stata protagonista di episodi di disordine pubblico in vari locali della città. Questo ennesimo episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nel centro storico di Treviso, nonostante la città sia stata recentemente classificata dal "Sole 24 Ore" come una delle tre province più sicure d'Italia.
Se da un lato le statistiche sembrano rassicuranti, dall'altro la percezione di molti cittadini e commercianti del centro storico racconta una realtà diversa. La vicenda delle due studentesse aggredite ha messo in luce una discrepanza tra la sicurezza percepita e quella reale, alimentando un senso di insicurezza tra i residenti.
Per le due giovani vittime, il pomeriggio del 19 settembre rimarrà un ricordo doloroso. Comprensibilmente sotto choc, le ragazze hanno ricevuto il sostegno della comunità e delle autorità locali. La polizia ha avviato un'indagine per fare luce sui motivi che hanno spinto la trentenne a compiere un gesto così violento e apparentemente immotivato.
L'episodio di Piazza dei Signori rappresenta un campanello d'allarme per le autorità locali, chiamate a intensificare gli sforzi per garantire la sicurezza nelle aree più frequentate della città. La presenza di pattuglie di polizia e l'installazione di telecamere di sorveglianza sono misure che potrebbero contribuire a prevenire simili episodi in futuro.
La sicurezza urbana non è solo una questione di numeri e statistiche, ma anche di percezione e fiducia. È fondamentale che le istituzioni lavorino a stretto contatto con i cittadini per creare un ambiente sicuro e sereno. La collaborazione tra forze dell'ordine, amministrazione comunale e comunità locale è essenziale per affrontare e risolvere le problematiche legate alla sicurezza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516