Scopri tutti gli eventi
Meteo
24.09.2024 - 12:07
Provincia di Treviso
Nella notte tra lunedì 23 e martedì 24 settembre, le province di Padova, Treviso, Vicenza, Venezia e Verona sono state interessate da intense precipitazioni che hanno provocato allagamenti di piani interrati, piani terra e strade. Gli interventi dei Vigili del Fuoco sono in corso, con oltre 450 chiamate di soccorso ricevute dalle sale operative, senza notizie di feriti.
Le squadre dei Vigili del Fuoco stanno operando con personale speleo alpino fluviale, motopompe e idrovore. In particolare, in provincia di Padova, i comuni di Tombolo, Cittadella, Loreggia e Villa del Conte hanno registrato situazioni critiche a causa dell’intensità delle precipitazioni. "L'eccezionale portata d'acqua ha generato l'esondazione del fiume Tergola e del fiume Piovego, nonché del canale Vandura con l’allagamento di locali e strade", hanno dichiarato i responsabili dei soccorsi.
A Vicenza, il numero di chiamate è stato elevato, con allagamenti segnalati in piani interrati a Torri di Quartesolo e interventi in altri comuni della Riviera Berica. Il dispositivo di soccorso è stato rinforzato da una squadra proveniente dal comando di Rovigo.
Anche a Treviso sono stati effettuati interventi di prosciugamento, non solo in città ma anche nei comuni di Silea, Preganziol e Casier.
In provincia di Venezia, i comuni di Mirano, Salzano e Martellago hanno subito i danni maggiori, con le squadre dei vigili del fuoco di Mira e i volontari della protezione civile attivi fino all’alba per il prosciugamento di garage e piani interrati. Si è verificato anche un principio di incendio a Spinea, causato dal maltempo, e un furgone si è rovesciato in autostrada a causa dell’acqua accumulata sulla carreggiata.
Infine, a Verona, sono stati effettuati interventi per prosciugamenti di cantine e garage allagati a Bovolone, Isola della Scala e San Bonifacio.
Riepilogo ore 9:30
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516