Scopri tutti gli eventi
Perdita illustre
25.09.2024 - 18:11
Bagnara (a destra) premia il maestro Schiff © Comune di Vicenza
La cultura vicentina è in lutto per la scomparsa del Prof. Mario Bagnara, che si è spento a 84 anni. Bagnara, una delle figure più influenti della vita culturale della città per oltre mezzo secolo, ha lasciato un vuoto incolmabile. La sua morte, causata da una malattia scoperta all'inizio di quest'anno, segna la fine di un'era per Vicenza.
Storico, professore, giornalista e assessore comunale in diversi mandati, Bagnara ha dedicato la sua vita alla diffusione della cultura e alla salvaguardia del patrimonio artistico e storico di Vicenza. La sua passione per la cultura non conosceva confini, e la sua influenza si estendeva ben oltre i confini della città. Fondatore dell'Associazione Siti UNESCO Italiani, Bagnara ha fatto parte di numerose associazioni, fondazioni e istituzioni culturali. È stato vicepresidente dell'Associazione Città Italiane d'Arte e Cultura e, fino a ottobre 2018, presidente della Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza. Dal 2011, ha presieduto l'Associazione "Amici dei Musei di Vicenza".
La carriera giornalistica di Bagnara è stata altrettanto impressionante. Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto, è stato direttore responsabile del periodico Lavignanews e ha collaborato con numerosi giornali e riviste culturali. Autore o co-autore di numerose pubblicazioni, ha esplorato temi storici, culturali e tradizioni rurali, oltre a raccontare storie di personaggi locali. Ha anche firmato 140 prefazioni di antologie, romanzi e cataloghi di mostre.
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha sottolineato l'importanza di Bagnara per la città di Vicenza, ricordando le numerose attività e iniziative che hanno visto protagonista il Prof. Bagnara: era laureato in lettere classiche e ha ricoperto il ruolo di docente e preside di scuola media e superiore. Andato in pensione nel 1996, il professor Bagnara si è impegnato in politica ricoprendo il ruolo di consigliere comunale e di assessore in due diversi mandati. Cofondatore dell'Orchestra del Teatro Olimpico, ha anche ricoperto diversi incarichi presso numerose istituzioni culturali cittadine: dal Conservatorio Pedrollo, all'Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa; dall'Università Adulti Anziani del Rezzara, all'Associazione Amici dei Monumenti e dei Musei. La scomparsa di Mario Bagnara rappresenta una perdita inestimabile per la cultura vicentina. La sua eredità, tuttavia, continuerà a vivere attraverso le numerose iniziative e istituzioni che ha contribuito a creare e sostenere. Un uomo che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, lasciando un segno indelebile nella storia culturale della sua città.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516