Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Operazioni Guardia di Finanza

Bassano del Grappa: sequestrati oltre 1500 prodotti non sicuri alla Fiera d’Autunno

La Guardia di Finanza individua prodotti senza requisiti di sicurezza e un lavoratore in nero durante i controlli

Bassano del Grappa: sequestrati oltre 1500 prodotti non sicuri alla Fiera d’Autunno

Durante la recente edizione della Fiera d’Autunno 2024, tenutasi dal 5 al 6 ottobre a Bassano del Grappa, i finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza hanno sequestrato oltre 1500 prodotti non sicuri e individuato un lavoratore in nero tra gli stand e le bancarelle dell’evento. L’operazione, condotta nell’ambito del dispositivo di controllo economico del territorio, ha evidenziato diverse irregolarità legate alla sicurezza dei prodotti venduti e alla normativa sul lavoro.

Le Fiamme Gialle bassanesi, nel corso delle ispezioni, hanno rilevato che alcuni espositori commercializzavano prodotti senza rispettare i requisiti minimi di sicurezza previsti dalla legge. Tra gli articoli sequestrati vi sono 108 accessori per telefonia ed elettronica, 284 accessori per scarpe (di cui 200 solette in gel) e 595 accessori di pelletteria, tra cui portafogli e zaini. I prodotti risultavano privi delle necessarie etichette in lingua italiana, che devono indicare le precauzioni d’uso e la composizione per garantire la sicurezza dei consumatori.

In aggiunta, sono stati sequestrati ulteriori 629 manufatti in pelle privi del previsto contrassegno richiesto dalla normativa vigente. Complessivamente, ai responsabili delle violazioni sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di oltre 9.000 euro.

Parallelamente ai sequestri, la Guardia di Finanza ha verificato il rispetto delle norme fiscali e giuslavoristiche, sanzionando diversi espositori per la mancata emissione di scontrini e la trasmissione dei corrispettivi, oltre a individuare un lavoratore in nero impiegato presso uno degli stand.

Questa operazione rientra nei regolari servizi di controllo economico e di contrasto agli illeciti finanziari promossi dalla Guardia di Finanza. Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela del Made in Italy e alla sicurezza dei consumatori, con l’obiettivo di proteggere le aziende che operano nel rispetto delle regole e garantire la vendita di prodotti conformi agli standard di legge.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione