Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Operazioni di Polizia

Controlli a Padova: 7137 persone identificate, 256 espulsioni in dieci mesi

La polizia intensifica i controlli nella zona della stazione ferroviaria di Padova: numeri e provvedimenti adottati

Controlli a Padova: 7137 persone identificate, 256 espulsioni in dieci mesi

La città di Padova è diventata il fulcro di un'intensa attività di controllo da parte delle forze dell'ordine. In un periodo di dieci mesi, dall'inizio dell'anno fino a oggi, la polizia di Stato ha identificato ben 7137 persone. 

La questura di Padova ha messo in campo un'operazione che non conosce pause, concentrandosi sulle aree più critiche della città. La stazione ferroviaria, con le sue vie limitrofe, è stata teatro di numerosi interventi. Le pattuglie dell'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico hanno operato con costanza. La maggior parte delle persone identificate aveva precedenti penali legati a reati di droga, furti, rapine e violenze contro le forze dell'ordine.

Il 22 ottobre, un episodio ha catturato l'attenzione delle forze dell'ordine. In via Tommaseo, un uomo di 31 anni, di origine nigeriana e privo di documenti, è stato fermato dopo aver dato in escandescenze. L'uomo, entrato in Italia nel 2016, aveva un lungo elenco di precedenti penali, tra cui resistenza a pubblico ufficiale e traffico di stupefacenti. Già destinatario di un provvedimento di collocamento in un centro di permanenza per i rimpatri (CPR) nel 2021, è stato nuovamente trasferito al CPR di Bari. Nello stesso giorno, un altro intervento ha portato all'identificazione di un 25enne tunisino in Corso del Popolo. Anche lui irregolare, con precedenti legati alla normativa sugli stupefacenti, è stato collocato al CPR di Roma.

Il 23 ottobre, un ulteriore intervento ha visto coinvolto un 31enne guineano, trovato in un garage privato insieme a una donna italiana con precedenti penali. Entrambi sono stati denunciati per violazione di domicilio, e l'uomo è stato trasferito al CPR di Roma. Sempre il 23 ottobre, un cittadino tunisino irregolare è stato identificato e accompagnato al CPR di Trapani. Questi episodi sono solo una parte di un quadro più ampio. Dall'inizio dell'anno, la posizione amministrativa di quasi 650 cittadini stranieri è stata esaminata dall'ufficio immigrazione. Di questi, 256 sono stati espulsi dal territorio nazionale. Tra le misure adottate, 35 stranieri sono stati rimpatriati direttamente, mentre 140 sono stati trasferiti in vari CPR in Italia.

Il bilancio delle operazioni di controllo è significativo: 29 arresti e 229 denunce per reati vari, principalmente legati a stupefacenti, patrimonio e immigrazione clandestina. Inoltre, sono stati emessi 11 fogli di via obbligatori e 15 DACUR, che vietano l'accesso all'area della stazione a chi è stato trovato a bivaccare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione