Scopri tutti gli eventi
Sanità pubblica
01.11.2024 - 09:19
L'ospedale di Santorso, nell'Alto Vicentino, ha accolto con entusiasmo la nuova automedica donata dalla Fondazione FabbricareSalute. Da oggi, questo veicolo di soccorso avanzato sarà operativo ogni giorno, in orario diurno, con un equipaggio composto da un medico e un infermiere pronti a intervenire nelle situazioni più critiche.
L'arrivo della nuova automedica rappresenta non solo un potenziamento delle risorse sanitarie, ma anche un impegno mantenuto da parte dell'ULSS 7 Pedemontana. Carlo Bramezza, direttore generale dell'azienda sanitaria, ha sottolineato l'importanza di questo traguardo: "Questo è un risultato molto rilevante per l'azienda. Andiamo a rafforzare la dotazione di mezzi di soccorso per l'urgenza, in ottemperanza alla delibera di programmazione regionale". La decisione di attivare un automezzo di soccorso avanzato presso l'ospedale di Santorso era stata presa tempo fa, ma la sua implementazione è stata accelerata grazie a una riorganizzazione interna e all'assunzione di nuove risorse.
Giulia Castiglione, direttore del pronto soccorso dell'ospedale Alto Vicentino, ha spiegato come la disponibilità di un'automedica possa fare la differenza. "La disponibilità di un'automedica consente di portare con la massima rapidità il medico sul luogo dell'emergenza, per iniziare subito a stabilizzare il paziente anche prima dell'arrivo dell'ambulanza". In situazioni in cui un'ambulanza non medicalizzata si trova ad affrontare un caso che si aggrava improvvisamente, l'automedica può intervenire rapidamente, evitando ritardi potenzialmente fatali.
Oltre alla presenza di un equipaggio altamente qualificato, il veicolo è dotato di trazione integrale, una caratteristica essenziale per muoversi agilmente anche su terreni difficili, tipici dell'area collinare e montana dell'Alto Vicentino. All'interno, l'automedica è equipaggiata con una borsa medica, un defibrillatore, presidi per immobilizzare e trasportare in sicurezza i pazienti, e vani progettati per garantire un accesso immediato a tutto il necessario per i soccorsi. Non mancano prese di alimentazione per i dispositivi medicali e un collegamento radio con la centrale operativa 118, oltre all'impianto di luci e sirene per garantire un rapido arrivo sul luogo dell'emergenza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516