La notte di Halloween a Verona si è trasformata in una sequenza di incidenti che ha messo a dura prova la polizia locale: tra le 8 del mattino del 31 ottobre e le 4 del giorno successivo sono stati registrati ben tredici sinistri. Un bilancio pesante, che si inserisce in un trend già preoccupante per la città, con oltre 1.400 incidenti stradali dall'inizio dell'anno, un aumento rispetto ai 1.350 dello stesso periodo nel 2022. Tra le cause principali, emergono alcol, distrazione e velocità, una combinazione letale che continua a mietere vittime sulle strade cittadine.
Incidenti a catena e guida pericolosa
La cronaca della notte racconta una serie di episodi drammatici: intorno alle 4 del mattino, un giovane veronese di 25 anni ha perso il controllo della sua auto sulla regionale 62, ribaltandosi dopo aver colpito la cuspide del bivio con la tangenziale nord. Il giovane è stato soccorso e trasportato in ospedale, mentre i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il veicolo, alimentato a gas. Solo due ore prima, in via Pontida, un furgone Iveco aveva tamponato un’auto in sosta; il conducente, risultato positivo all’etilometro con un tasso alcolemico tre volte oltre il limite, rischia ora una sospensione della patente di almeno due anni.
Le nuove misure per contrastare la guida in stato di ebbrezza
In risposta all’aumento di incidenti, la polizia di Verona ha sottolineato l’importanza delle nuove normative che prevedono l’installazione di alcolock sui veicoli dei conducenti che guidano in stato di ebbrezza. Questo dispositivo impedisce al veicolo di avviarsi se il tasso alcolemico rilevato è superiore a zero, una misura che potrebbe rappresentare un passo avanti per arginare l’alto numero di incidenti legati all’alcol.
Interventi di sicurezza e raduni di Halloween
Nonostante l’impegno di circa venti pattuglie dislocate sul territorio, gli incidenti non hanno riguardato solo la notte: nel pomeriggio in via del Minatore, una ciclista è stata ricoverata dopo una collisione con un’auto, mentre altri sinistri si sono verificati in viale Colombo e in viale Gumpert. Durante la serata, le forze dell’ordine sono intervenute per bloccare un raduno di auto sportive alla Bassona, noto per le esibizioni pericolose. Grazie alle segnalazioni, le pattuglie sono riuscite a bloccare l’accesso, prevenendo ulteriori rischi per la sicurezza pubblica.