Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Truffa sventata

Tentata truffa ad anziano: sventato raggiro grazie al fiuto di un 85enne

Due arresti a Bassano del Grappa per tentata truffa aggravata: vittima un pensionato che ha allertato i Carabinieri

Bassano carabinieri

Immagine di repertorio

Un tentativo di truffa ai danni di un anziano di 85 anni è stato fermato grazie all'attenzione e al fiuto dell'uomo, che, nonostante il tentativo di manipolazione da parte dei truffatori, ha intuito l'inganno e chiamato i Carabinieri, portando all'arresto di due malviventi.

L'incidente è avvenuto martedì mattina, quando l'anziano ha ricevuto una telefonata da un sedicente carabiniere, che gli ha comunicato che suo figlio, residente in Francia, era stato coinvolto in un grave incidente stradale. La falsa emergenza aveva bisogno di 15.000 euro per coprire il risarcimento, somma che sarebbe stata ritirata da un incaricato. Il pensionato, perplesso e inizialmente confuso dalla notizia, ha però immediatamente compreso la natura fraudolenta della telefonata. Nonostante il tentativo di convincerlo a prelevare il denaro dalla banca, l'85enne ha deciso di agire con cautela, contattando il 112 e raccontando l’accaduto.

I carabinieri, tempestivamente intervenuti, hanno organizzato un’operazione di monitoraggio che ha portato all'identificazione e all'arresto del ventenne e del trentanovenne, entrambi originari di Napoli. I due erano pronti a fuggire, ma sono stati fermati in auto, con addosso due telefoni cellulari utilizzati per il coordinamento con altri complici. Inoltre, l’uomo alla guida dell’auto è stato trovato in possesso di un coltello a scatto, sequestrato dalle forze dell'ordine.

I due arrestati, accusati di tentata truffa aggravata, sono stati portati in carcere in attesa dell'udienza di convalida. A uno dei due è stato anche contestato il reato di porto abusivo di arma.

Le indagini proseguono per identificare altre possibili vittime e contrastare questo tipo di reato che colpisce principalmente le persone più vulnerabili, come gli anziani. Nel frattempo, i carabinieri continuano a promuovere campagne di sensibilizzazione per prevenire truffe simili, con particolare attenzione alle persone anziane.

Per chiunque riceva telefonate sospette, le forze dell'ordine consigliano di contattare immediatamente il 112, senza esitazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione