Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione e repressione

Cinque borseggiatrici denunciate dalla Polizia Locale di Venezia

Intensificato il contrasto ai reati predatori nel centro storico: operazione conclusa con cinque arresti tra il 12 gennaio e il pomeriggio del 14

Polizia di Venezia

Immagine di repertorio

La Polizia Locale di Venezia, con un'operazione mirata contro i reati predatori, ha denunciato cinque donne per borseggio nel centro storico della città, tra cui alcune già note agli uffici di polizia. L’intervento, effettuato domenica 12 gennaio, ha visto coinvolti gli agenti del Nucleo Operativo, che stavano monitorando le aree più vulnerabili della città, in particolare la zona della stazione ferroviaria Santa Lucia e Piazza San Marco, sempre più bersagliata dai borseggiatori.

Nel primo pomeriggio di domenica, mentre svolgevano un servizio di contrasto, gli agenti hanno individuato cinque sospette, che stavano osservando con atteggiamento sospetto i passanti presso gli imbarcaderi del trasporto pubblico. Dopo averle monitorate da vicino, sono intervenuti per identificarle. Tre delle donne erano già gravate dalla misura del foglio di via obbligatorio e sono state subito accompagnate agli uffici della Polizia Locale di Venezia, dove sono state denunciate per inottemperanza al provvedimento.

Successivamente, alle 17:35 circa, gli agenti hanno individuato altre due borseggiatrici nei pressi di Piazza San Marco. Le donne, una delle quali già nota per reati contro il patrimonio, si erano accodate a una famiglia di turisti brasiliani nel Sotoportego del Cavalletto, tentando di rubare il portafoglio dalla borsa di una turista. L’intervento tempestivo degli agenti ha permesso di arrestarle sul fatto.

Le due donne, entrambe cittadine bosniache, sono state accompagnate al Comando Generale della Polizia Locale di Venezia. La maggiorenne, con numerosi precedenti penali, era anche lei sottoposta a foglio di via, e pertanto denunciata per tentato furto aggravato e per la violazione del provvedimento del Questore. La minorenne, invece, è stata deferita all’autorità giudiziaria.

L'assessore alla Sicurezza, Elisabetta Pesce, ha commentato positivamente l’operazione, sottolineando l’efficacia dell'azione della Polizia Locale nella prevenzione e repressione dei reati predatori, grazie alla prontezza e alla professionalità degli agenti impegnati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione