Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Truffa a Vigonovo: chiesti 2,5 milioni di risarcimento ad Ava Trade

L'avvocato che rappresenta una dozzina di clienti di Enrico Rigato mira a ottenere un risarcimento di 2,5 milioni di euro da Ava Trade

Truffa a Vigonovo: richiesti 2,5 milioni di risarcimento a Ava Trade

La comunità di Vigonovo è stata teatro di un caso di truffa finanziaria che ha privato decine di persone dei risparmi di una vita. Enrico Rigato, ex broker della zona, è al centro di una vicenda che ha visto sparire quasi 10 milioni di euro affidati da circa sessanta investitori. La situazione è diventata ancora più drammatica con il suicidio di Rigato nel settembre 2023, un evento che ha gettato un'ombra cupa su Vigonovo e le aree limitrofe come Stra, Fiesso e Fossò.

In questo contesto, l'avvocato Pier Cecchinato, che rappresenta una dozzina di clienti truffati, ha avviato una richiesta di risarcimento di 2,5 milioni di euro contro Ava Trade. Questa società, con sede in Irlanda, è nota per offrire servizi di trading online, promettendo sicurezza e supporto ai suoi utenti. Tuttavia, i clienti di Rigato, che si erano affidati a lui e al broker Cristian Mantovani, si sono ritrovati con i conti vuoti. Ora, l'obiettivo è individuare Ava Trade come responsabile civile in sede penale, cercando di ottenere giustizia per i risparmiatori danneggiati.

Le indagini, concluse a settembre presso il Tribunale di Venezia, hanno portato all'incriminazione di Cristian Mantovani, mentre Rigato, essendo deceduto, non può più essere perseguito. Antonio Biasi, uno dei truffati, ha raccontato di aver perso 200 mila euro, i risparmi di una vita. La strada legale si prospetta lunga e complessa, con la possibilità di avviare cause civili parallele a quelle penali per accelerare i tempi e scongiurare la prescrizione. Non si esclude che le società coinvolte possano optare per una transazione prima della conclusione dei procedimenti giudiziari.

Oltre agli sforzi dell'avvocato Cecchinato, anche il Codacons sta seguendo il caso per conto di un'altra quarantina di clienti truffati. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione