Scopri tutti gli eventi
Operazioni dei Carabinieri
03.02.2025 - 14:18
Nel 2024, i reparti dipendenti dal Comando Regione Carabinieri Forestale Veneto hanno svolto un ampio intervento in vari settori legati alla tutela dell'ambiente nei territori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Queste regioni, conosciute a livello internazionale per la loro ricchezza naturalistica e culturale, hanno visto un impegno continuo nella protezione del paesaggio, della fauna e degli ecosistemi locali, che spaziano dalle lagune di Venezia e dal Delta del Po alle vette delle Dolomiti.
L'azione dei 47 Nuclei Carabinieri Forestale distribuiti capillarmente sul territorio è stata focalizzata su diverse aree di intervento, tra cui la protezione forestale, la gestione degli incendi boschivi, la difesa della fauna e la prevenzione dei crimini ambientali. Un aspetto fondamentale dell'attività è stato il continuo supporto delle istituzioni locali e delle associazioni di settore, con particolare riferimento agli accordi con il Ministero delle Politiche Agricole e la Regione Veneto per la gestione delle problematiche legate alla salvaguardia del Bacino Scolante e della Laguna di Venezia.
Nel corso dell’anno, i Carabinieri Forestali hanno realizzato 46.875 controlli, identificando 529 reati e rilevando 1.949 illeciti amministrativi per un totale di sanzioni superiori a 1,5 milioni di euro. Questo risultato evidenzia un incremento delle attività rispetto agli anni precedenti, con un aumento del 15% nei controlli e un 5% in più rispetto ai reati e agli illeciti rilevati.
Le principali aree operative dei Carabinieri Forestali sono state cinque: la tutela del territorio e delle aree boscate, la lotta contro gli inquinamenti e la gestione illegale dei rifiuti, la protezione della fauna selvatica, il monitoraggio dei pericoli valanghivi tramite il servizio Meteomont, e la protezione delle specie minacciate di estinzione, tramite la Convenzione CITES (Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione).
Tra le azioni più rilevanti, quella sul fronte della tutela ambientale ha visto una stretta vigilanza sulle aree protette e una costante attività di prevenzione contro gli incendi boschivi, che sono stati 44 nel 2024, sebbene la superficie danneggiata sia stata limitata a meno di 15 ettari. In ambito di rifiuti e inquinamento, sono stati effettuati 3.165 controlli, con 183 reati e 295 illeciti amministrativi. Altri interventi significativi hanno riguardato la protezione degli animali da affezione e da reddito, con un focus sul maltrattamento e sul commercio illegale di cuccioli di cani.
Nel settore del monitoraggio del pericolo valanghe, i Carabinieri Forestali hanno emesso 924 bollettini e svolto 25 sopralluoghi in valanghe, garantendo così una gestione adeguata del rischio valanghe in alta montagna. Inoltre, le attività di contrasto al commercio illegale di specie protette hanno portato a 531 controlli, 37 reati accertati e oltre 230.000 euro di sanzioni.
Il 2024 ha visto anche una forte azione di sensibilizzazione nelle scuole, con oltre 7.000 studenti coinvolti in attività educative e progetti nazionali di sensibilizzazione ambientale, come "Un albero per il futuro", che ha portato alla piantumazione di oltre 50.000 alberi in tutta Italia.
Infine, è stato presentato il Calendario CITES 2025, uno strumento di divulgazione ambientale che quest’anno si concentra sulla biodiversità del Sud America, mettendo in luce 12 specie minacciate e raccontando la storia di ciascuna di esse. Il calendario, che include informazioni sulle principali minacce alle specie e le attività quotidiane dei Carabinieri Forestali nel contrasto al commercio illegale, celebra anche la figura di Charles Darwin e il suo contributo alla teoria dell'evoluzione delle specie.
Questa attività operativa, che unisce il controllo sul campo alla sensibilizzazione della collettività, rappresenta un impegno fondamentale per la protezione del patrimonio naturale italiano e per la difesa delle specie minacciate a livello globale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516