Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza urbana

Venezia sicura: 37 provvedimenti della Polizia di Stato in una settimana

Strategie mirate per contrastare la criminalità e garantire ordine pubblico nel territorio lagunare

Polizia Venezia

Immagine di repertorio

Nella settimana appena trascorsa, la Polizia di Stato di Venezia ha intensificato la propria attività di prevenzione e contrasto alla criminalità e alla pericolosità sociale, con l’adozione di ben 37 provvedimenti dissuasivi. Il Questore Gaetano Bonaccorso ha confermato l’impegno della Divisione di Polizia Anticrimine nell'assicurare legalità e sicurezza sul territorio della provincia.

Tra gli interventi più significativi, spicca l’azione intrapresa dopo una rissa avvenuta a novembre scorso in un bar del centro storico di Venezia. Le indagini, condotte dal Commissariato di San Marco, hanno portato all’identificazione di 13 soggetti coinvolti in comportamenti considerati pericolosi per la collettività. In risposta, il Questore ha emesso 20 provvedimenti di natura preventiva, con alcuni destinatari sottoposti a più misure.

In particolare, 5 individui sono stati colpiti sia dal provvedimento di Dacur che dall’Avviso Orale, con l’imposizione del divieto di accesso in alcune zone urbane per un periodo che varia dai 2 ai 3 anni. Altri 4 soggetti, autori di condotte particolarmente pericolose per l'ordine pubblico, sono stati sottoposti al Daspo Willy, un provvedimento che vieta loro l'accesso a determinate aree per un periodo compreso tra i 2 e i 3 anni.

Un uomo è stato allontanato dalla città di Venezia per 3 anni grazie al Foglio di Via Obbligatorio, mentre un altro giovane, già destinatario di un precedente provvedimento di allontanamento, ha ricevuto un Avviso Orale con prescrizioni specifiche. Altri due individui sono stati sottoposti contemporaneamente all'Avviso Orale e al Daspo Willy, con una durata dei provvedimenti che varia da 2 a 4 anni.

Anche fuori dalla città lagunare, la Polizia di Stato ha agito prontamente. Un episodio di aggressione vicino alla stazione ferroviaria di Portogruaro ha portato alla gestione di 4 Fogli di Via Obbligatori, che inibiscono ai soggetti coinvolti l'accesso nel comune per un periodo che varia da 1 a 4 anni.

Un altro caso riguarda un incendio doloso verificatosi presso un ristorante di San Michele al Tagliamento, dove l’indagine ha permesso di identificare il presunto responsabile, al quale sono stati imposti sia il Foglio di Via Obbligatorio (3 anni) che l’Avviso Orale.

Infine, sono stati adottati 2 Avvisi Orali nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, oltre a 2 Ammonimenti per violenza domestica e 7 per atti persecutori, a testimonianza dell'impegno costante della Polizia di Stato nella lotta alla violenza e al crimine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione