Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Vicenza piange Howard Burns, il grande studioso di Palladio

Scomparso a 86 anni, il professor Burns ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del Rinascimento e dell'architettura palladiana

Vicenza piange Howard Burns, il grande studioso di Palladio

Basilica Palladiana, Vicenza

La comunità accademica e culturale piange la scomparsa di Howard Burns, figura di spicco della storia dell'architettura e massimo esperto di Andrea Palladio. Il celebre studioso, che ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione del patrimonio architettonico italiano, è morto a 86 anni a Lugano. L'annuncio è stato dato dalla moglie Giusi Boni e dai figli Zeno e Cosimo Filippini, dopo i funerali già celebrati.

Dal 1974, Burns è stato una figura centrale nel Centro Studi di Architettura "Andrea Palladio" di Vicenza, dove ne ha assunto la presidenza nel 1995. La sua attività si è tradotta in mostre internazionali, tra cui la celebre del 1975 alla Royal Academy di Londra, e in importanti pubblicazioni, come "Palazzo Thiene" (2008) e "Andrea Palladio e la villa veneta" (2005).

Nato a Aberdeen nel 1939 e laureato a Cambridge, Burns ha insegnato nelle università più prestigiose, come Harvard, MIT, IUAV di Venezia e l’Università di Ferrara. La sua ricerca ha sempre privilegiato il rapporto tra gli edifici e le persone, un approccio che ha influenzato numerose generazioni di studenti. Il suo contributo più recente include lo sviluppo di una vasta banca dati elettronica su Palladio e Vicenza, frutto della collaborazione tra il Centro Palladiano, il MIT e Harvard.

Commendatore della Repubblica Italiana, Howard Burns lascia un'eredità intellettuale duratura che continuerà a ispirare studiosi e appassionati di architettura.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione