Scopri tutti gli eventi
Tram
06.04.2025 - 09:06
La prossima settimana prenderà il via un innovativo servizio di informazione rivolto alla cittadinanza riguardo le nuove linee tranviarie. Questo progetto, denominato INFOTRAM, è stato realizzato in stretta collaborazione con le imprese impegnate nei progetti Sir2 e Sir3. L’iniziativa ha l'obiettivo di supportare l’amministrazione comunale e APS Holding nella diffusione capillare delle informazioni relative al progresso dei lavori, ai vantaggi futuri, ma anche alla gestione dei cantieri e alle soluzioni di viabilità alternativa predisposte. Il servizio è stato concepito grazie alla collaborazione con Legambiente Padova. I volontari di questa associazione, adeguatamente formati, una volta alla settimana, fino alla conclusione delle opere più impattanti per i cittadini, si recheranno nel cuore dei quartieri interessati. Si muoveranno a bordo di biciclette cargo, strumento utile sia per il trasporto del materiale informativo sia per le tavole di progetto, essenziali per fornire risposte precise alle richieste della popolazione. Ogni mese sarà reso disponibile un calendario con tutte le date degli incontri, concentrati prevalentemente in luoghi di ritrovo con alta affluenza di persone, come mercati rionali, sagre, feste ed eventi di quartiere organizzati dall’amministrazione comunale. Nel mese di aprile sono previsti quattro appuntamenti:
L'Assessore alla Mobilità, Andrea Ragona, ha dichiarato: "Dopo otto incontri nei quartieri e comuni coinvolti dalle linee tranviarie, durante i quali abbiamo dialogato con centinaia di cittadini, prosegue la nostra attività di informazione diretta. Crediamo fermamente che l'interazione faccia a faccia con le persone sia il metodo più efficace per trasmettere informazioni. Inoltre, un monitoraggio costante sul territorio, che possa cogliere esigenze diverse e criticità eventuali, ci aiuterà a lavorare meglio e a ridurre l'impatto di questa grande opera. È un servizio che realizziamo con un'associazione che condivide i nostri obiettivi di sostenibilità e miglioramento del trasporto pubblico locale, nella consapevolezza che collaborare con un ente esterno, capace di recepire stimoli dal territorio, sia fondamentale. Questa attività si somma agli altri strumenti di comunicazione già in atto."
Diego Galiazzo, Responsabile Unico del Procedimento delle linee tranviarie, ha commentato: "Basta trascorrere un giorno in un cantiere, specie quelli situati in aree urbane, per comprendere l'importanza di un dialogo costante e il più diretto possibile con i residenti. Nelle settimane passate ho personalmente curato la formazione dei volontari, affinché siano quanto più preparati sull'opera ma anche sempre in contatto con me o con il mio staff per rispondere prontamente a dubbi e criticità segnalate dai cittadini."
Francesco Tosato, presidente di Legambiente Padova, ha aggiunto: "Il sistema SMART fornirà finalmente a Padova un trasporto pubblico più efficiente, rendendo gli spostamenti più ecologici, rapidi e sicuri. In ambito urbano, infatti, il traffico è la principale causa di inquinamento da polveri sottili e le nuove linee tramviarie offriranno un'alternativa sostenibile per muoversi in città. Con 62 auto ogni 100 abitanti, Padova è tra le città più motorizzate d’Italia, con conseguenze anche sulla sicurezza stradale. Gli incidenti gravi sono ancora troppo frequenti: quasi 7 ogni 1000 abitanti, un numero da dimezzare secondo quanto previsto dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale, rispetto ai dati del 2019. Attraverso la campagna Infotram contribuiremo a informare i cittadini sui lavori in corso, sui disagi causati dai cantieri e sugli obiettivi del sistema SMART, che rappresenta un’opera cruciale per la transizione ecologica urbana. Contestualmente raccoglieremo segnalazioni per possibili miglioramenti da sottoporre all'Amministrazione Comunale."
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516