Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Papa Francesco

La morte di Papa Francesco: cosa accade ora nella Chiesa cattolica

Dalla Sede vacante al Conclave: la transizione dopo la scomparsa di Papa Francesco

La morte di Papa Francesco: cosa accade ora nella Chiesa cattolica

Basilica di San Pietro

La morte di Papa Francesco segna l'inizio di un periodo di transizione cruciale per la Chiesa cattolica, noto come Sede vacante. Questo momento, regolato da norme e tradizioni secolari, è un passaggio delicato che prepara la strada all'elezione di un nuovo pontefice. La scomparsa di un papa non è solo un evento di grande impatto spirituale e emotivo per i fedeli, ma anche un processo amministrativo complesso che coinvolge l'intero Collegio dei Cardinali.

La Sede vacante inizia ufficialmente con la morte del papa. In questo caso, Papa Francesco, il primo pontefice proveniente dall'America Latina, nato in Argentina da una famiglia di immigrati piemontesi, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa. Durante questo periodo, il cardinale camerlengo assume un ruolo centrale. È suo compito verificare ufficialmente il decesso del pontefice, sigillare gli appartamenti papali e avviare le procedure per il Conclave. Sebbene il potere della Chiesa non sia vacante, esso è amministrato dal Collegio dei Cardinali, che si occupa degli affari ordinari senza poter prendere decisioni di lungo termine o modificare la dottrina.

Il Conclave è il processo attraverso il quale i cardinali eleggono il nuovo papa. Solitamente si tiene tra il 15° e il 20° giorno dopo la morte del pontefice, un intervallo di tempo necessario per permettere ai cardinali di tutto il mondo di giungere a Roma. La parola "Conclave" deriva dal latino "cum clave", che significa "con chiave", indicando il fatto che i cardinali vengono chiusi nella Cappella Sistina fino alla scelta del nuovo pontefice. Questo rito, carico di simbolismo e tradizione, rappresenta un momento di grande importanza per la Chiesa e i suoi fedeli, in cui si decide il futuro spirituale e amministrativo della comunità cattolica globale.

La transizione dopo la morte di un papa è sempre un momento di riflessione e rinnovamento per la Chiesa. Con Papa Francesco, la Chiesa ha vissuto un periodo di apertura e dialogo, affrontando temi complessi e spesso controversi. La scelta del nuovo pontefice sarà cruciale per determinare la direzione futura della Chiesa, in un mondo in continua evoluzione. I cardinali, riuniti in Conclave, dovranno considerare non solo le esigenze spirituali dei fedeli, ma anche le sfide sociali e culturali che la Chiesa dovrà affrontare nei prossimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione