Scopri tutti gli eventi
Papa Leone XIV
08.05.2025 - 20:35
Con la fumata bianca giunta nel tardo pomeriggio e l’annuncio del cardinale protodiacono Dominique Mamberti, la Chiesa cattolica ha un nuovo pontefice. Si tratta dell’americano Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. La sua elezione, avvenuta alla quarta votazione del conclave, segna un passaggio storico: è la prima volta che un Papa proviene dagli Stati Uniti.
Classe 1955, originario di Chicago, il nuovo pontefice ha radici culturali variegate: la madre spagnola, il padre con origini francesi e italiane. Dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1982, si è distinto per l’approccio pastorale maturato in oltre un decennio di servizio in Perù, dove ha operato come parroco e poi vescovo in regioni segnate da sfide sociali e spirituali. Questa esperienza in America Latina ha lasciato un’impronta profonda sulla sua visione della Chiesa, focalizzata su prossimità, ascolto e giustizia sociale.
Il legame con papa Francesco è stato solido e duraturo. Nel 2023 Prevost è stato chiamato a guidare il Dicastero per i Vescovi, assumendo anche la presidenza della Pontificia Commissione per l’America Latina. Il suo contributo in questi incarichi ha avuto un ruolo chiave nel processo di rinnovamento dell’episcopato voluto da Francesco, contribuendo a selezionare figure pastorali attente alle esigenze delle comunità locali.
L’approccio di Leone XIV è caratterizzato da una visione ecclesiale aperta e partecipativa. Ha più volte insistito sulla necessità di una Chiesa che non si chiuda su se stessa, ma che sappia camminare accanto al popolo di Dio. Il suo pensiero privilegia la dimensione del servizio rispetto a quella dell’autorità e si è espresso con cautela ma chiarezza anche su temi delicati come il ruolo delle donne nella vita ecclesiale, indicando la necessità di una leadership femminile non modellata semplicemente sul paradigma clericale.
Nel suo discorso dopo l’elezione, ha richiamato il valore delle Chiese locali come luoghi autentici in cui si manifesta la cattolicità, sottolineando l’importanza di costruire comunione senza uniformità. Un richiamo alla sinodalità non come slogan, ma come stile di governo e testimonianza.
Tra i primi gesti del suo pontificato, l’appello alla pace: in un mondo lacerato da guerre e tensioni, ha invocato l’intercessione di Santa Rita affinché cessino le violenze in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti quei luoghi dove il dolore degli innocenti resta inascoltato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516