Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Padova, reflui zootecnici nei canali tra Terrassa e Candiana: indagini in corso, convalidato il sequestro

I Carabinieri Forestali scoprono uno scarico abusivo

Padova, reflui zootecnici nei canali tra Terrassa e Candiana: indagini in corso, convalidato il sequestro

Le immagini sul posto

Il 28 aprile scorso, un’improvvisa colorazione scura delle acque nei canali “Ronco” e “Prarie”, nei territori comunali di Terrassa Padovana e Candiana, ha fatto scattare l’allarme ambientale. Le segnalazioni hanno attivato l’intervento dei Carabinieri Forestali di Padova, che hanno individuato l’origine dello sversamento in un comune limitrofo, dove è stata accertata la presenza di una rottura accidentale a una condotta contenente digestato, un refluo derivante da fermentazione di rifiuti zootecnici.

Secondo quanto ricostruito, i presunti responsabili, identificati sul posto, avevano provveduto solo a una soluzione temporanea per arginare la perdita, promettendo un intervento risolutivo. Tuttavia, il 30 aprile, in seguito a nuove segnalazioni, i militari hanno effettuato una perquisizione accertando che lo sversamento era ancora attivo e che nessuna azione concreta era stata intrapresa. È così scattato il sequestro del tubo che riversava reflui nei canali, bloccando la contaminazione in atto.

La Procura della Repubblica di Padova ha convalidato sia la perquisizione che il sequestro e, dopo le prime indagini, il 13 maggio ha attivato la procedura estintiva prevista per i reati ambientali minori. Tale percorso offre agli indagati la possibilità di evitare il processo penale bonificando a proprie spese l’area inquinata e versando una sanzione amministrativa pari a circa 3.000 euro, oltre ai costi di ripristino ambientale.

Se i responsabili dovessero rifiutare tale procedura, il procedimento penale riprenderà e, in caso di condanna, potrebbero essere applicate multe salate fino a 120.000 euro, oltre a possibili pene detentive.

Rafforzati i controlli nei giorni festivi

Preoccupano gli episodi ricorrenti di sversamenti durante le giornate festive e prefestive. Per questo motivo, il Comando provinciale dei Carabinieri Forestali ha deciso di intensificare i controlli in tutto il territorio padovano, con pattugliamenti speciali nelle fasce orarie più a rischio, soprattutto nei weekend.

Lo scopo è duplice: tutelare l’ambiente e la fauna acquatica, ma anche proteggere le imprese agricole che operano nel rispetto delle regole, evitando che paghino il prezzo di comportamenti irresponsabili altrui.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione