Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Conselve saluta Antonio Melato: si spegne a 81 anni il simbolo della cooperazione agricola

Storico presidente della Cantina di Conselve, fu guida e innovatore per oltre vent’anni

Vicenza: cordoglio per la scomparsa di Ottaviano Del Turco: un esempio di dedizione e passione

Foto di repertorio

Il mondo agricolo padovano perde una delle sue figure più autorevoli: si è spento all’età di 81 anni Antonio Melato, ex presidente della Cantina di Conselve e autentico pioniere della cooperazione vinicola in Veneto. Dopo un breve ricovero per problemi respiratori, Melato è venuto a mancare lo scorso venerdì, lasciando un grande vuoto in chi lo ha conosciuto come uomo, agricoltore e dirigente.

Nato ad Agna, Melato ha saputo coniugare la concretezza del lavoro nei campi con la capacità di muoversi nei contesti istituzionali e internazionali. Entrato nel consiglio di amministrazione della Cantina Sociale nel 1977, ne ha assunto la presidenza nel 1980, ruolo che ha ricoperto fino al 2001. Ventuno anni di direzione durante i quali ha trasformato la cooperativa in un punto di riferimento regionale, sia in termini produttivi che di rappresentanza agricola.

Una voce che arrivava fino a Bruxelles
Il suo impegno non si è limitato al contesto locale: Melato ha saputo portare le istanze dei produttori anche ai tavoli della Regione Veneto e del Parlamento Europeo. Punto di riferimento per Coldiretti, Fedagri Veneto e Confcooperative, era stimato per la sua capacità di parlare un linguaggio semplice e diretto, capace di unire tradizione e innovazione.

Visionario ma sempre legato alla terra, ha accompagnato la crescita del comparto vinicolo con uno sguardo lungimirante e una leadership che non ha mai cercato protagonismi. Ha saputo farsi interprete delle esigenze dei soci, traghettando il mondo cooperativo verso nuove sfide e opportunità.

L’omaggio della comunità
Figura rispettata e amata, Antonio Melato lascia i fratelli, i nipoti, i pronipoti e un’intera comunità che oggi lo piange con gratitudine. Il rosario si terrà questa sera alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Agna, mentre i funerali saranno celebrati domani, mercoledì 14 maggio, alle ore 10. Si prevede una grande partecipazione da parte di cittadini, amici e operatori del settore agricolo, per rendere omaggio a chi ha dedicato la vita alla cooperazione, con dedizione, umiltà e visione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione