Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Fermato uno dei due ladri dei distributori: colpi in serie, incastrato il “palo”

Era il complice dei furti con spaccata alle stazioni di servizio tra Marghera e Mestre

pistole del carburante benzina duesel

Foto di repertorio

La loro era una coppia affiatata nel crimine: uno colpiva, l’altro attendeva al volante, pronto alla fuga. Ma nella notte tra domenica e lunedì, qualcosa è andato storto. Il cosiddetto "palo" della banda dei distributori è stato arrestato dagli agenti delle Volanti, mettendo fine – almeno in parte – a una serie di furti ai danni di stazioni di servizio della zona.

L’uomo, un mestrino poco più che trentenne, è stato trovato fermo in auto con i fari accesi davanti al distributore “Metanauto” di via Bottenigo, dove poco prima il suo complice moldavo si era introdotto forzando una finestra per razziare il fondo cassa. A incastrarlo, oltre alla sua presenza sospetta, anche un portadocumenti con i dati del complice seduto accanto a lui.

La fuga e la cattura

Erano già noti per almeno quattro colpi simili, tra cui i raid ai distributori Eni e Ip di via Orlanda. Sempre lo stesso schema: piede di porco, volti coperti, spaccate rapide e fuga. Stavolta, però, il titolare del Metanauto ha ricevuto una notifica d’allarme in tempo reale e ha immediatamente allertato la polizia.

Danni e nuove serrature

Il ladro in fuga, descritto come snello e atletico, ha agito in fretta ma non senza errori: ha tentato di uscire da una porta blindata dall’interno e ha perso tempo a rovistare nei cassetti, portando via anche tutte le chiavi trovate sul posto. Il titolare ha già dovuto far sostituire le serrature per sicurezza.

L'arresto convalidato, ma pena sospesa

Il "palo" è stato condotto in Questura e arrestato, con l’accusa di concorso in furto aggravato. Il giudice ha convalidato l’arresto, ma ha concesso la sospensione della pena. Nel frattempo, le forze dell’ordine stanno proseguendo le indagini per rintracciare il complice moldavo e verificare l’eventuale coinvolgimento in altri episodi simili nella provincia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione