Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Morti sul lavoro

Morti sul lavoro, la strage continua: in sei mesi oltre 500 vittime in Italia

Nei primi sei mesi del 2025 oltre 500 vittime in Italia. In Veneto 36 decessi

Morti sul lavoro, la strage continua: in sei mesi oltre 500 vittime in Italia

Foto di repertorio

I dati aggiornati al 30 giugno 2025 confermano una realtà preoccupante: in Italia, nei primi sei mesi dell’anno, si sono registrati 502 morti sul lavoro, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Veneto è tra le regioni con più vittime: 36 i decessi rilevati, il secondo dato più alto dopo la Lombardia (56). A diffondere il report è l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre.

Le vittime sono 362 in occasione di lavoro e 140 in itinere, cioè durante il tragitto casa-lavoro. È proprio quest’ultima voce a preoccupare di più, con un incremento del 33%. Il Veneto viene classificato in zona arancione, ovvero con un livello di rischio superiore alla media nazionale, che è pari a 15,1 morti ogni milione di occupati.

Gli ultrasessantacinquenni i più colpiti

L’indagine identifica le fasce d’età più vulnerabili. I lavoratori oltre i 65 anni sono i più esposti, seguiti da quelli tra 55 e 64 anni, che rappresentano anche la fascia con il maggior numero assoluto di vittime. A morire sono anche le donne (43 nei primi sei mesi) e gli stranieri (108), per i quali il rischio risulta più che doppio rispetto agli italiani.

I settori più a rischio? Costruzioni e trasporti

Il settore delle costruzioni si conferma il più pericoloso, con 53 decessi. Seguono le attività manifatturiere (50), trasporti e magazzinaggio (47), commercio (38). Il giorno della settimana con più incidenti mortali è il lunedì, che da solo rappresenta oltre un quinto del totale.

Infortuni in calo, ma non basta

Nel complesso, le denunce di infortunio diminuiscono leggermente: da 299.303 a 299.130. Le attività manifatturiere restano in cima alla lista per numero di denunce, seguite da edilizia, sanità, commercio e logistica. In Veneto, la situazione resta critica, soprattutto in provincia di Verona, Treviso e Venezia.

Rossato (Vega): “Una piaga che non riusciamo a fermare”

«Siamo di fronte a una strage silenziosa, che si ripete con numeri simili ogni anno. È evidente che la prevenzione ancora non basta», afferma Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio mestrino. E aggiunge: «Anche quest’anno, troppe famiglie piangono un lavoratore che non ha fatto ritorno a casa».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione