Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Addio a Benno

Addio a Benno, il rinoceronte solitario che visse sereno sul Garda

Aveva quasi 44 anni, era il secondo più anziano d’Europa

Addio a Benno, il rinoceronte solitario che visse sereno sul Garda

Foto di repertorio

Si è spento serenamente, alla veneranda età di quasi 44 anni, Benno, il rinoceronte bianco che negli ultimi tredici anni aveva trovato un rifugio di pace al Parco Natura Viva di Bussolengo, sulle sponde del Lago di Garda. Con la sua morte, l’Europa saluta il suo secondo esemplare più anziano della specie e un animale dalla storia singolare, fatta di spostamenti, solitudine e, alla fine, di ritrovato benessere.

Nato nei primi anni ’80 nello zoo di Knoxville, in Tennessee, Benno aveva attraversato l’Atlantico per approdare in Germania. Da Halle a Lipsia, fino a Salisburgo, aveva vissuto in diversi parchi zoologici, ma ovunque aveva manifestato un carattere complesso: non tollerava la presenza delle femmine, reagiva in modo aggressivo e si isolava. La sua indole lo aveva condannato a non lasciare eredi, pur appartenendo a una specie in grave pericolo.

Nel 2012 la svolta. Il coordinatore europeo del programma EEP (European Endangered Species Programme) propose l’arrivo di Benno in Italia, con la costruzione di un reparto dedicato solo a lui, ma comunicante con un branco di antilopi. Il risultato fu sorprendente. In poco tempo, il rinoceronte trovò un equilibrio: ricominciò a mangiare regolarmente, a interagire, a rilassarsi nei bagni di fango e – soprattutto – a far ricrescere il corno, che al momento della morte aveva raggiunto nuovamente i 40 centimetri.

Il suo corpo, ora, non andrà disperso. Lo scheletro verrà trasferito al Museo di Scienze Naturali di Torino, dove sarà studiato e preservato per le generazioni future. Un modo per trasformare la fine di un’esistenza in una nuova forma di testimonianza scientifica e culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione