Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Nuovo caso di Chikungunya a Verona: disinfestazione straordinaria a Parona

Interventi in corso fino al 6 settembre. Le prescrizioni obbligatorie per i residenti nella zona interessata

Nuovo caso di Chikungunya a Verona: disinfestazione straordinaria a Parona

Foto di repertorio

Un nuovo caso di Chikungunya, malattia virale trasmessa da zanzare infette, è stato segnalato nel quartiere di Parona. L’Ulss 9 Scaligera, in coordinamento con il Comune di Verona, ha disposto un piano straordinario di disinfestazione adulticida e larvicida per contenere il rischio di diffusione.

Le operazioni sono partite il 4 settembre alle ore 20 e proseguiranno anche il 5 e il 6 settembre, sempre in orario serale a partire dalle 20. Interventi larvicidi e di eliminazione dei focolai proseguiranno anche di giorno, a partire dalle ore 8 di venerdì 5 settembre, fino al completamento delle operazioni.

L’area interessata copre un raggio di 300 metri dal luogo del contagio, includendo vie come Lungadige Attiraglio, Piazza della Vittoria, via Valpolicella, via Sottomonte, via Torcolo, e molte altre (consultabili nel dettaglio sulla mappa ufficiale dell'Ulss).

Le regole da rispettare

Con ordinanza urgente, il sindaco di Verona impone a tutti i residenti, commercianti, gestori di attività e amministratori condominiali dell’area interessata di agevolare l’accesso agli operatori della Triveneta Multiservizi, incaricati della disinfestazione.

È inoltre obbligatorio adottare misure preventive contro il ristagno dell’acqua, ambiente ideale per la proliferazione delle zanzare. In particolare:

  • Evitare l’abbandono di contenitori che possano raccogliere acqua piovana, anche su terrazzi e balconi;

  • Svuotare settimanalmente vasi e sottovasi o coprirli con teli o reti;

  • Mantenere cortili e giardini puliti, liberi da rifiuti e vegetazione incolta;

  • Trattare con larvicidi i tombini e i pozzetti presenti nelle proprietà private;

  • Svuotare piscine non in uso o trattarle con prodotti specifici;

  • Affiggere l’ordinanza nei corpi scala dei condomini.

Durante i trattamenti adulticidi

Durante l’orario di disinfestazione (indicativamente dalle 20 fino al termine delle operazioni), è obbligatorio:

  • Restare in casa con porte e finestre chiuse;

  • Spegnere sistemi di ricambio d’aria e climatizzatori;

  • Ritirare frutta e verdura dagli orti o coprire le piante;

  • Mettere al riparo gli animali domestici e proteggere le loro ciotole e cucce;

  • Dopo il trattamento, pulire con acqua e sapone eventuali oggetti all’esterno (giochi, mobili da giardino, ecc.).

In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, si raccomanda un lavaggio immediato con acqua e sapone.

Informazioni e sanzioni

Per chiarimenti è possibile contattare i numeri: 045 8078794, 8077402, 8078755.

Chi non rispetta le disposizioni rischia una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione