Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Chikungunya, 19 casi accertati nel Veronese: stop alle sagre e nuove disinfestazioni

Dossobuono e Corrubbio tra le aree colpite. Le autorità sanitarie intensificano le misure contro la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare

Chikungunya, 19 casi accertati nel Veronese: stop alle sagre e nuove disinfestazioni

Foto di repertorio

Continua a crescere il numero dei contagi da chikungunya nel Veronese. Secondo l’ultimo aggiornamento della Direzione regionale Prevenzione, sono 19 i casi accertati dall’inizio del focolaio, localizzato in particolare tra Sant’Ambrogio di Valpolicella, Domegliara e le frazioni limitrofe. Le autorità sanitarie mantengono alta l’attenzione, anche se al momento solo una persona risulta ricoverata, in condizioni giudicate buone.

L’emergenza sanitaria ha avuto un impatto diretto anche su alcune manifestazioni locali. A Dossobuono, in seguito all’accertamento di un caso, è stata annullata una sagra popolare per motivi precauzionali. Analoga situazione nel comune di San Pietro in Cariano, dove si sono verificati nuovi contagi nella frazione di Corrubbio di Negarine, già interessata da un precedente caso a Bure.

Le amministrazioni comunali coinvolte, in coordinamento con l’ULSS 9 Scaligera, hanno attivato interventi straordinari di disinfestazione, suddivisi in tre fasi consecutive nell’arco di tre giorni, con l’obiettivo di ridurre la presenza delle zanzare responsabili della trasmissione del virus.

Parallelamente, si è svolta una riunione urgente del gruppo regionale per le arbovirosi, con la partecipazione dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e dell’Istituto Superiore di Sanità. Durante l’incontro sono state valutate le misure sinora adottate e predisposte ulteriori azioni, tra cui il rafforzamento del monitoraggio e la supervisione puntuale delle disinfestazioni, oltre ad attività di sensibilizzazione e prevenzione a livello territoriale.

In tutte le zone interessate, è in corso un’intensa attività porta a porta per informare la popolazione sulle corrette pratiche di prevenzione: uso di repellenti, eliminazione di ristagni d’acqua, protezione degli ambienti domestici.

La chikungunya è una malattia virale trasmessa dalle zanzare del genere Aedes, caratterizzata da febbre alta, dolori articolari intensi e, in alcuni casi, sintomi prolungati. Pur non essendo generalmente pericolosa per la vita, può compromettere significativamente la qualità della vita, soprattutto nei soggetti più fragili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione