Scopri tutti gli eventi
Cronaca
05.10.2025 - 14:39
Il centro storico che rallenta, le piazze che respirano, la vita cittadina che si riassesta su ritmi più lenti. Padova inaugura oggi, domenica 5 ottobre, il primo appuntamento delle “eco-domeniche": una scelta che mira a ridurre lo smog proprio nei mesi più delicati dell’anno, quando le polveri sottili tendono a salire e l’aria chiede attenzioni concrete. Non un gesto simbolico, ma un banco di prova per una mobilità diversa, con regole chiare, deroghe mirate e un perimetro definito al metro.
Dalle 8.30 alle 18.30 è vietata la circolazione a tutti i veicoli con motore endotermico all’interno della cerchia muraria cinquecentesca. Si tratta della prima di sette domeniche ecologiche in calendario fino ad aprile, decise dal Tavolo tecnico provinciale con l’obiettivo di contenere le polveri sottili. Una delle prossime date coinciderà con la Maratona di Padova.
Il blocco è totale, ma restano alcune direttrici per garantire i collegamenti principali: - Via Leopardi–Cavazzana - Prato della Valle–Via Cavalletto–Via Paoli - Via 58ª Fanteria–Sanmicheli–Fabrici d’Acquapendente–Scarsellini–Via Alessandro
La zona interdetta comprende: Barriera Saracinesca, Via Cernala, Porta San Giovanni, il tratto di Via Euganea fino a Niccolò Orsini, Porta Savonarola, Via Pilade Bronzetti, Porta Trento, Via Fra’ Paolo Sarpi, Viale Codalunga, Via Trieste, Via Bassi, Via Niccolò Tommaseo, Via Venezia, Piazzale della Stanga, Via Ludovico Ariosto, Via Gattamelata, Via Gustavo Modena, Via Manzoni, Via Giordano Bruno, Via Andrea Costa, Viale Felice Cavallotti, Ponte del Sostegno e Via Gozzi.
Sono previste deroghe per residenti, biciclette, mezzi pubblici, veicoli elettrici e mezzi di soccorso. Consentiti gli spostamenti per: - motivi di lavoro con turni incompatibili con i mezzi pubblici - trasporto di persone con disabilità - partecipazione a cerimonie religiose - partecipazione a gare sportive ufficiali
Per chi viola il divieto sono previste sanzioni fino a 87 euro, ridotte a 60 euro se pagate entro cinque giorni. Il Comune ha avviato l’installazione della cartellonistica per segnalare i confini della zona interdetta, un passaggio essenziale per evitare fraintendimenti e rendere più chiara la mappa delle restrizioni.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516