Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Operazione “Termine”: il narcotraffico arriva nel Vicentino

Smantellate due reti criminali tra Sardegna e Nord Italia: nel mirino anche la provincia di Vicenza

Operazione “Termine”: il narcotraffico arriva nel Vicentino

Foto di repertorio

Una rete criminale sofisticata, con snodi logistici sparsi tra isole e pianura padana, ha fatto emergere ancora una volta il ruolo strategico del Nord Est nel traffico internazionale di droga. È quanto emerso dall’operazione “Termine”, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Cagliari, che ha portato alla luce un articolato sistema di spaccio e trasporto, con ramificazioni anche nella provincia di Vicenza.

I carabinieri, in una maxi operazione che ha coinvolto oltre 400 militari, hanno eseguito 71 misure cautelari, tra cui 50 arresti in carcere, toccando numerose province italiane: da Cagliari a Nuoro, passando per Roma, Pisa, Biella, Macerata e appunto il Vicentino, dove sono emersi contatti diretti con esponenti della criminalità albanese.

Uno degli sviluppi più eclatanti è arrivato nei giorni scorsi dalle campagne di Bari Sardo, in Ogliastra, dove è stato scoperto un nascondiglio sotterraneo contenente oltre 51 chili di hashish, sigillati in panetti e nascosti in un bidone interrato sotto una quercia. Una partita che, secondo le stime, avrebbe fruttato più di 220mila euro.

L’indagine, avviata nel 2022, ha permesso di smantellare due organizzazioni criminali distinte ma collegate: una dedita al commercio e allo smercio di cocaina ed eroina – con oltre 95 chili di stupefacenti sequestrati – l’altra impegnata nei trasporti e nei pagamenti in contanti, spesso mascherati da normali attività di autotrasporto tra Sardegna e Nord Italia.

Nel Vicentino, così come in altre aree del Veneto, sarebbero stati individuati snodi logistici chiave: aree di stoccaggio e movimentazione merci, apparentemente innocue, ma funzionali alla distribuzione della droga sul territorio. Contestualmente, le forze dell’ordine hanno recuperato 370.900 euro in contanti e un arsenale da guerra: tra cui un lanciarazzi PanzerFaust, una granata RPG, una pistola mitragliatrice Uzi, e altre armi pesanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione