Scopri tutti gli eventi
CRONACA
10.11.2025 - 18:27
Un incontro con l'arma dei Carabinieri per sensibilizzare gli anziani contro le truffe ai loro danni
Una telefonata, un messaggio allarmante e la paura di perdere i propri risparmi: così una 72enne di Zevio è caduta nella trappola di un gruppo di truffatori che, fingendosi operatori bancari, le hanno sottratto quasi 30mila euro. A smascherarli sono stati i Carabinieri della Stazione di Zevio, che hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Verona tre uomini campani – di 38, 46 e 58 anni – residenti tra le province di Napoli e Caserta.
L’inganno era scattato nel marzo scorso, quando la donna aveva ricevuto un SMS che segnalava un presunto bonifico sospetto in uscita dal suo conto. Pochi minuti dopo era stata contattata da un finto impiegato della banca, che con toni rassicuranti ma decisi l’aveva convinta a trasferire i propri risparmi “in un conto sicuro”. Nel giro di poche ore la 72enne aveva eseguito cinque bonifici, per un totale di 29.500 euro.
A salvarla da ulteriori perdite è stato un dubbio, alimentato anche dai consigli ricevuti in passato durante gli incontri informativi organizzati dai Carabinieri di Zevio per mettere in guardia gli anziani dalle truffe telefoniche. La donna si è così rivolta ai militari, che hanno immediatamente avviato le indagini.
Attraverso accertamenti bancari e documentali, gli investigatori sono riusciti a ricostruire il percorso del denaro e a identificare i conti correnti su cui erano confluite le somme. Le verifiche hanno permesso di scoprire un articolato “modus operandi”: i fondi venivano rapidamente spostati su altri conti, intestati a prestanome, per renderne difficile la tracciabilità.
Grazie alla tempestività dell’intervento e alla collaborazione con la Procura di Verona, il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto il sequestro preventivo dei conti riconducibili agli indagati, recuperando l’intera somma sottratta.
L’operazione si inserisce nel più ampio impegno dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto alle truffe online e nelle campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, con particolare attenzione agli anziani, troppo spesso vittime di raggiri che sfruttano paura e fiducia.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516