Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La "casera" di Concordia Sagittaria diventa un docufilm

casera

La proiezione anticiperà l'accensione del falò epifanico, in programma alle 20, come da tradizione sul fiume Lemene

Il 5 gennaio 2024, la celebrazione del falò epifanico di Concordia Sagittaria, la cosiddetta "Casera", si arricchisce con la proiezione di un frammento cinematografico che restituisce la sua tradizione: "Di fuoco divampa". La serata ha il patrocinio della Città Metropolitana di Venezia, del Comune di Concordia Sagittaria e la collaborazione dell'Associazione Vera Concordia, che da anni si occupa della realizzazione della Casera, della cerimonia di benedizione e di accensione del fuoco. Di fuoco divampa, docufilm della durata di 25 minuti, è prodotto da Noos Tv e OEJ Consultancy & Media Group. E' il primo docufilm che, attraverso narrativa, immagini documentarie e interviste, mette in scena il folclore veneto narrando l’antica usanza della Casera. Ogni anno, il 5 gennaio, alla presenza di migliaia di spettatori, viene arso un grande falò posto al centro del fiume Lemene. La proiezione, che si terrà alle 18 al Cinema C di Concordia Sagittaria, sarà un momento di celebrazione dedicato ai cittadini, che potranno fruire di un pezzo della loro storia attraverso un prodotto cinematografico nato dalla volontà di immortalare una tradizione fondamentale per la comunità, che in essa trova un momento di riunione e un sentimento di appartenenza che rafforza i legami del tessuto locale.

"Di fuoco divampa", la storia della Casera di Concordia

Di fuoco divampa raccoglie le testimonianze del sindaco Claudio Odorico, dell’assessore Riccardo Fiorin, del presidente Alan Faresi e degli altri membri dell’Associazione Vera Concordia. La realizzazione del docufilm, avvenuta a cavallo tra il 2022 e il 2023, ha visto la regia e sceneggiatura di Tommaso Fagotto, regista emergente e produttore musicale, affiancato da un team di produzione a maggioranza femminile e under 35: Federica Spampinato al soggetto, Luca Terenzi alla sceneggiatura e illustrazioni, Davide Burigatto alla fotografia, Giada Zamarian e Ludovica Tabaro alla produzione, montaggio e colori di Tommaso Fagotto e Davide Fichera, con la collaborazione di Emilia Angelucci, Nicolò Colavitti e Giulia Taiariol.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione