Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La street art conquista i muri delle case in riva al mare

Ecco la seconda edizione del Caorle Sea Festival: 18 artisti realizzeranno una ventina di opere sulle pareti di hotel e strutture pubbliche

Due delle opere realizzate nella precedente edizione del festival
La magia e i colori della street art tornano a illuminare la primavera di Caorle. Dal 26 aprile al 10 maggio si terrà il Caorle Sea Festival, rassegna in cui street artist di fama internazionale saranno chiamati a dipingere le loro opere sulle pareti delle strutture messe a disposizione da soggetti pubblici e privati del territorio. Una ventina le opere che saranno realizzate, declinando il tema “Mare, pesca e tradizioni”. Caorle Sea Festival è un evento promosso dal Comune, con il supporto di numerosi partner istituzionali ed economici. Mentre sul piano artistico l'evento è curato dal gallerista Carlo Silvestrin della CD Studio d'Arte di Padova. Quest'anno il festival coinvolgerà 18 street artist. Si tratta di nomi affermati del panorama nazionale e internazionale: Alessandra Carloni (Italia), Alessio-B (Italia), Anna Conda (Francia), Any (Italia), Boogie.EAD (Italia), Cuboliquido (Italia), Daco (Francia), David Karsenty (Francia), Giulio Masieri (Italia), JDL (Paesi Bassi), Man-X (Francia), Medianeras (Spagna), Mrfijodor (Italia), Mura (Portogallo), Shife (Italia), Tony Gallo (Italia) e Zero Mentale (Italia). “Ritorna il Caorle Sea Festival, dopo il successo della prima edizione che ha dimostrato ancora una volta come Caorle non sia solamente una località di vacanza sul mare, ma anche un luogo caratterizzato da una fervida vivacità culturale e artistica – commenta il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Caorle, Luca AntelmoNon vediamo l'ora di accogliere i grandi artisti che nelle prossime settimane realizzeranno altre opere che valorizzeranno ulteriormente la nostra Città. La street art, forma d'arte certamente inusuale rispetto all'immagine tradizionale di Caorle, si è rivelata più che adatta al nostro borgo sul mare e capace di suscitare la curiosità e l'interesse di un pubblico sempre più variegato”.

Caorle Sea Festival, ecco gli edifici che saranno "dipinti"

Un momento della presentazione del festival, avvenuta stamane in municipio
"La seconda edizione del Caorle Sea Festival si preannuncia ancora più ricca e ambiziosa della prima, con la partecipazione di street artist di fama internazionale che coloreranno le strade di Caorle con murales di grande impatto. Sono certo che queste opere, realizzate con una tecnica impeccabile e una forte attenzione ai temi sociali e ambientali, saranno un  regalo per Caorle e per tutti i visitatori - afferma il curatore del Caorle Sea Festival Carlo Silvestrin - Sono inoltre molto felice di constatare l'ampia partecipazione di operatori privati al festival. Questo dimostra che l'iniziativa è stata capita e apprezzata dal tessuto imprenditoriale locale, che ha colto l'occasione per dare un contributo alla valorizzazione del territorio e accrescerne ulteriormente l'attrattività turistica". Durante il Caorle Sea Festival gli street artist saranno impegnati in tredici differenti location all’interno del territorio comunale di Caorle. A ridosso del centro storico, saranno interessati dalla realizzazione delle opere, tra gli altri edifici, il Mercato Ittico Comunale, la sede dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, le palazzine di proprietà comunale in via del Rombo, la Casa di riposo Don Moschetta, la piscina Caorle Nuoto & Wellness e la Scuola dell'infanzia Morvillo-Falcone. Ma si interverrà per animare di colori anche il sottopasso di via Franco Gallini. Saranno poi abbellite due cabine di E-Distribuzione, una in località Ottava Presa e l'altra in viale Santa Margherita. Quindi saranno coinvolte anche le facciate di alcuni alberghi e strutture ricettive. Il programma del Festival (www.caorleseafestival.it) prevede anche eventi collaterali legati alla tutela del mare, momenti di intrattenimento musicale e di approfondimento sulla street art.

Caorle Sea Festival, tutte le attività collegate alla rassegna artistica

Carlo Silvestrin
Tra gli eventi collaterali, figurano anche due attività organizzate in partnership con il CaorleEducAzione Festival. Sabato 4 maggio i ragazzi coinvolti nel festival parteciperanno al laboratorio di street art “Lasciamo un segno di bellezza per la comunità” e realizzeranno un’opera insieme agli artisti, presso lo stadio Chiggiato. Assieme agli street artist, inoltre, durante il festival i ragazzi avranno modo di cimentare la propria creatività anche sulla cabina E-Distribuzione di Via dell’Astese. Turisti e residenti saranno coinvolti con una serie di iniziative. A iniziare da un contest fotografico su instagram. La mappa di tutte le opere realizzate sarà disponibile all’interno dell’audioguida messa a disposizione di tutti i visitatori del Museo nazionale di archeologia del mare. Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione