Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
26.08.2024 - 15:25
Il Castello Inferiore di Marostica sarà teatro della mostra
In occasione dei settant'anni della Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi, una mostra al Castello Inferiore celebra l'eclettico ingegno artistico di Mirko Vucetich, autore del libretto dello spettacolo. L'evento, che si terrà dal 23 agosto al 24 dicembre 2024, offre un'opportunità unica per riscoprire un artista poliedrico che ha segnato profondamente la cultura e l'arte del Novecento.
UN ARTISTA POLIEDRICO
Mirko Vucetich, nato a Bologna nel 1898 e scomparso a Vicenza nel 1975, è stato un artista dalle mille sfaccettature. Figlio di un funzionario delle ferrovie di origine dalmata, Vucetich ha saputo incarnare il vento del modernismo artistico del primo Novecento, abbracciando le avanguardie che tracciavano nuovi sentieri nell'arte contemporanea. Architetto, scultore, pittore, decoratore, scrittore, poeta, scenografo, musicista, regista e attore: la sua carriera è un mosaico di esperienze e competenze che lo rendono un vero e proprio "creativo poliedrico".
IL FUTURISMO E LE VILLE LIBERTY
Tra i primi a cogliere l'importanza del movimento futurista italiano, Vucetich fu tra i fondatori del movimento futurista giuliano nel 1917. La sua carriera di architetto lo vide progettare numerose ville in stile Liberty tra Riccione, Bologna e gli Stati Uniti. Negli anni Venti e Trenta, operò a Roma presso la Villa Strohl-Fern, collaborando con il regista Anton Giulio Bragaglia e con numerosi architetti e decoratori dei più importanti cantieri pubblici della capitale.
LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA
Eppure, nonostante la sua versatilità, Vucetich è forse più noto per una storia ambientata nel passato: la Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi. Questa spettacolare rappresentazione, ambientata nel 1454, è una fiction in costume di ispirazione medievale che Vucetich ha ideato e per la quale ha scritto il libretto. Il primo spettacolo della disfida cavalleresca "al nobil ziogo degli scacchi" fu rappresentato nel 1954, esattamente settant'anni fa. La città di Marostica si prepara a celebrare l'anniversario con un evento che si terrà dal 6 all'8 settembre 2024. L'organizzazione della Pro Marostica, sotto la regia di Maurizio Panici, annuncia diverse novità per questa edizione, tra cui il turn-over dei figuranti, l'inserimento di nuove figure di attori, la rivisitazione di alcune esibizioni e partiture suonate interamente dal vivo.
LA MOSTRA "NEL SEGNO DI VUCETICH"
Per celebrare i settant'anni dalla nascita di questo evento, il Comune di Marostica e l'Associazione Pro Marostica, in collaborazione con il Comune di Vicenza e i Musei Civici di Vicenza, promuovono una mostra intitolata "Nel segno di Vucetich". Allestita nella sala consiliare del Castello Inferiore, l'esposizione accende i riflettori su Mirko Vucetich artista, con un approfondimento della sua produzione grafica.
LA DONAZIONE BREGANZE
La mostra marosticense si ricollega idealmente all'altra mostra "Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze", promossa dai Musei Civici e dall'Accademia Olimpica di Vicenza e aperta fino al 29 settembre nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati. Questo percorso espositivo è reso possibile dalla generosità di Maurizio Breganze e delle nipoti, Laura e Paola Baldisserotto, che nel 2023 hanno donato ai Musei Civici di Vicenza un ingente nucleo di opere di Vucetich.
UN ITINERARIO GRAFICO
Dei circa trecento disegni della donazione Breganze, settanta sono stati selezionati per comporre il suggestivo itinerario della mostra di Marostica, ideata dall'Associazione Pro Marostica e proposta nell'allestimento dell'architetto Giuliano Basso. L'itinerario grafico, articolato in sezioni tematiche e accompagnato da un ricco repertorio di immagini, mette in luce la versatilità di interessi, la forza dell'immaginazione e la ricchezza di stimoli visivi che compongono l'opera di Vucetich. La sua capacità di spaziare tra diverse forme d'arte e di cogliere i mutamenti delle tendenze artistiche del suo tempo lo rende una figura di grande rilevanza nel panorama artistico del Novecento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516