Scopri tutti gli eventi
Musica e Spettacolo
27.08.2024 - 17:57
Rovigo Cello City
Il canto dei violoncelli è pronto a risuonare nei luoghi più suggestivi di Rovigo. L'undicesima edizione di Rovigo Cello City, un festival che punta alla qualità e alla valorizzazione delle giovani eccellenze, si terrà tra l'1 e l'8 settembre. Gli eventi sono stati presentati ieri mattina a Palazzo Nodari alla presenza di Gerardo Felisatti, direttore artistico della rassegna, Nicoletta Confalone, presidente dell’associazione Venezza, ed Erika De Luca, assessore alla cultura del Comune di Rovigo.
L'assessore De Luca ha sottolineato il supporto totale del Comune di Rovigo per un'iniziativa che offre un'importante piattaforma ai giovani talenti, definendola una grande tradizione che si rinnova e continua. Nicoletta Confalone ha aggiunto che i tanti obiettivi del festival sono racchiusi in un'unica parola: sinergia. Tra questi obiettivi il più importante è mettere un focus su una realtà rodigina importante a livello nazionale, ovvero la scuola di violoncello, creata dal maestro Luca Simoncini e portata avanti dal suo allievo Luigi Puxeddu, ideatore del festival. Il festival non solo consolida collaborazioni storiche, come quella con la Gelateria Godot, che proporrà un gelato a tema Rovigo Cello City, ma introduce anche nuove sinergie. Tra queste, la collaborazione con il TEDx, che vedrà la partecipazione dei maestri Puxeddu e Felisatti il 7 settembre alle 16.30 al Teatro Sociale, accompagnati dai violoncelli del festival.
Il direttore artistico Felisatti ha voluto espressamente una locandina ricca di colori, che rispecchiasse la sua visione della musica e della vita stessa. Una nuova collaborazione con la Scuola d'Opera del Teatro Comunale di Bologna permetterà di avere, l'ultima sera, due voci liriche di grande fama, Anna Cimmarrusti e Xin Zhang, accompagnate da Luigi Piovano e dai violoncellisti di Rovigo Cello City.
Il festival offre un programma ricco e variegato, con appuntamenti particolari come l'incursione nel pop il venerdì sera al Chiostro dei Grandi Fiumi con il duo Giovie e Micke. Michele Ballo, che ha ottenuto una borsa di studio all'Accademia della Scala, sarà tra le giovani eccellenze presenti. Altri talenti emergenti, come Luca Talassi e Luca Dondi, membri dell'orchestra del maestro Muti, si esibiranno il 4 settembre alle 21 alla Chiesa del Cristo. Tra gli ospiti di punta, Edgar Moreau aprirà il festival domenica 1 settembre alle 21 al Tempio della Rotonda. Seguiranno Maurizio Baglini il 3 settembre alle 21 all'Auditorium Tamburini al pianoforte, Enrico Bronzi con Francesca Sperandeo il 5 settembre alle 21 sempre all'Auditorium Tamburini, e Isaac Lottman il 7 settembre alle 21 nello stesso luogo.
Rovigo Cello City si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per chi desidera scoprire e sostenere le giovani eccellenze del violoncello.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516