Scopri tutti gli eventi
Cultura
29.08.2024 - 15:42
Una foto dei relatori alla presentazione di ieri
Si è tenuta ieri, mercoledì 28 agosto, in Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni a Padova la Conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa Padova Insegna 2024, un evento dedicato ai servizi educativi per le scuole. All’incontro hanno partecipato Gerardo Favaretto, Presidente della fondazione MUSME, Federica Franzoso, Capo Settore Cultura e Turismo Comune di Padova, Tania Fontana, referente ufficio Musei del Comune di Padova, Maria Stefania Minervini, referente Museo MUSME, Isabella Colpo direttrice tecnica del Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova, Giovanni Donadelli, curatore del Museo di Geografia e coordinatore del progetto Padova Insegna, e Alberto Rovigatti, referente della BCC Veneta, sponsor dell'iniziativa.
LE DATE L’appuntamento, che si terrà il 4 e 5 settembre al Centro Culturale Altinate “San Gaetano”, vedrà la partecipazione di circa 80 realtà locali che offriranno oltre 500 proposte didattiche per insegnanti di ogni ordine scolastico. Quest’anno, oltre alla tradizionale fiera della didattica, verrà inaugurato un percorso formativo per i docenti, suddiviso per grado scolastico, che permetterà di ottenere un attestato valido per l’esonero scolastico.
L'OBIETTIVO La fiera offrirà ai docenti l'opportunità di scoprire l'ampia gamma di proposte didattiche disponibili a Padova, mettendoli in contatto con esperienze che spaziano dall'educazione alla cittadinanza attiva, legalità, inclusione e diritti umani, fino a laboratori creativi che esplorano cinema, musica, arte e letteratura attraverso la realizzazione di cortometraggi, laboratori di body percussion, narrazioni animate e progetti di lettura espressiva. Saranno inoltre disponibili attività di alfabetizzazione digitale e tecnologica per studenti di ogni età, iniziative che promuovono la pratica sportiva, il benessere fisico e mentale, e la crescita personale, insieme a corsi per migliorare le competenze linguistiche in francese, spagnolo, inglese. Non mancheranno percorsi orientati a preparare gli studenti al mondo del lavoro, con approfondimenti su temi come conflitti, diritti, sostenibilità, differenze di genere e filosofia.
L’evento rappresenta un’importante occasione di dialogo e confronto tra il mondo della scuola e le realtà culturali di Padova, con l’obiettivo di costruire una comunità educativa sempre più coesa e innovativa.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516