Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Torna «Romeo e Giulietta» itinerante: un viaggio nei luoghi di Shakespeare a Verona

Dal 19 agosto al 14 settembre, il Teatro Stabile di Verona propone uno spettacolo itinerante che fa rivivere la storia d'amore più famosa al mondo

ROMEO E GIULIETTA, TORNA LO SPETTACOLO ITINERANTE NEL CUORE DI VERONA

Romeo e Giulietta

La storia d’amore più celebre di tutti i tempi torna a incantare le serate estive di Verona. Dal 19 agosto al 14 settembre, il Teatro Stabile di Verona ripropone, come ormai da oltre trent'anni, lo spettacolo itinerante «Romeo e Giulietta». Ogni sera, esclusa la domenica, alle ore 21, gli spettatori avranno l'opportunità di immergersi in una riduzione emozionante e coinvolgente del celebre testo di William Shakespeare, un'opera che promette di far sognare, divertire e riflettere.

UN VIAGGIO NEI LUOGHI DI SHAKESPEARE
Il percorso dello spettacolo inizia nel cortile della Casa di Giulietta, sotto il celebre balcone. Qui, gli spettatori ripercorreranno le scene più iconiche della storia di Romeo e Giulietta, arricchite dalla narrazione di Mercuzio in doppia lingua, italiana e inglese. La scelta di utilizzare entrambe le lingue non solo rende lo spettacolo accessibile a un pubblico internazionale, ma aggiunge anche una dimensione di autenticità al racconto. Dalla terrazza, il pubblico segue gli attori nel teatro, scendendo per le antiche scale e uscendo all'aperto per scoprire i luoghi del centro di Verona dove si sono svolte le vicende narrate da Shakespeare. Questo viaggio attraverso i luoghi storici della città permette agli spettatori di vivere un'esperienza unica, dove la realtà e la finzione si fondono in un'unica emozionante narrazione.

GIOVANI TALENTI IN SCENA
Gli attori che portano in vita i personaggi di questa immortale tragedia sono tutti giovani e appassionati. Giacomo Zandonà interpreta Romeo, mentre Maria Canal veste i panni di Giulietta. Alessandro Dimuzzi e Giulio Macrì si alternano nel ruolo di Mercuzio, rispettivamente nella narrazione italiana e inglese. I costumi, curati da Chiara Defant, contribuiscono a creare un'atmosfera autentica e suggestiva, trasportando il pubblico indietro nel tempo.

UN'ESPERIENZA PARTECIPATIVA
Uno degli aspetti più affascinanti di questo spettacolo è la sua natura partecipativa. Gli spettatori non sono semplici osservatori, ma diventano parte integrante della narrazione. Seguendo gli attori attraverso i vari luoghi di Verona, il pubblico vive in prima persona le emozioni e le tensioni della storia. Questo approccio innovativo rende ogni rappresentazione unica e irripetibile, offrendo un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.

INFORMAZIONI PRATICHE
Lo spettacolo va in scena dal 19 agosto al 14 settembre, ogni sera alle ore 21, esclusa la domenica. I biglietti possono essere acquistati online su boxol.it o presso il Box Office di via Pallone 16 a Verona, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00, e il sabato dalle 9.30 alle 12.30. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del Teatro Nuovo, in Piazzetta Navona, aperta dal 15 luglio dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 045 8011154 o scrivere a ippogrifo@infoverona.it. Le tariffe sono le seguenti: biglietto intero € 20, ridotto (under 12) € 13, ridotto Verona Card/Ippogrifo Guide/possessori biglietto Palazzo Maffei € 15 (solo presso le biglietterie del teatro e del Box Office).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione