Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Treviso, concerto di violoncello sulla magia dell'acqua : un dialogo tra musica e poesia nella Chiesa di San Gottardo

Lunedì 9 settembre, il Festival Internazionale ‘Incontri Asolani’ presenta un incontro unico tra Mariangela Gualtieri, Mario Brunello e l'installazione di Gianandrea Gazzola

violino

Foto di repertorio

Lunedì 9 settembre alle 21, la Chiesa di San Gottardo accoglierà il 46esimo Festival Internazionale di musica da camera ‘Incontri Asolani’, organizzato da Asolo Musica – Veneto Musica. L’evento, intitolato “Acqua rotta”, sarà caratterizzato da una sinergia speciale tra la poetessa Mariangela Gualtieri e il violoncellista Mario Brunello, con l’aggiunta di una particolare installazione di Gianandrea Gazzola.

Mariangela Gualtieri, nota per la sua poesia profonda ed essenziale, si esibirà insieme a Mario Brunello, un virtuoso del violoncello che esplorerà un repertorio che spazia da Bach a compositori contemporanei come Sculthorpe, Gubajdulina e Curtoni. Il concerto, che combina la voce recitante e il violoncello, è accompagnato dall’installazione “quasi-zero” di Gianandrea Gazzola. Questa scultura, che rappresenta un cristallo d’acqua congelata sospeso, simboleggia la quieta e incessante presenza dell’acqua, riflettendo il tema centrale della serata.

La performance includerà il “Requiem” per violoncello solo di Peter Sculthorpe, una composizione dedicata ai suoi genitori che fonde elementi della tradizione musicale australiana con influenze occidentali. I brani di Sculthorpe, con la loro intensità emotiva e il particolare uso delle corde del violoncello, offriranno un ricco specchio sonoro ai versi di Gualtieri.

Inoltre, verranno eseguiti brevi Preludi di Sofija Gubajdulina, caratterizzati da un profondo interesse per la tecnica strumentale e una ricerca spirituale mistica. L'evento culminerà con le celebri Partita in la minore BWV 1013 e Suite numero 2 in re minore BWV 1008 di Johann Sebastian Bach, che saranno interpretate da Brunello con la consueta maestria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione