Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Padova, Telmo Pievani onorato con il premio Crédit Agricole al Festival di Euganea

Il filosofo e divulgatore scientifico premiato per il suo impegno nella sostenibilità e nella cultura durante la XXIII edizione dell’Euganea Film Festival

Padova, Telmo Pievani onorato con il premio Crédit Agricole al Festival di Euganea

Telmo Pievani e Leonardo Valenti

Ieri sera, l’Auditorium - Museo dei Colli Euganei MuCE di Galzignano Terme ha ospitato la cerimonia di conferimento del Premio Crédit Agricole Parco Colli Euganei, all'interno della XXIII edizione dell’Euganea Film Festival. Il prestigioso riconoscimento è andato a Telmo Pievani, filosofo, evoluzionista e divulgatore scientifico, per il suo contributo alla promozione della sostenibilità ambientale, della cultura e dell’educazione.

Il Premio Crédit Agricole Parco Colli Euganei, istituito nel 2017 grazie alla collaborazione tra il festival e Crédit Agricole Italia, rappresenta l’impegno della banca verso una visione di “banca verde” e la tutela dell’ambiente. Questo premio annuale è destinato a figure di spicco nel panorama culturale e divulgativo, che contribuiscono a sensibilizzare il pubblico su temi cruciali quali la salvaguardia del pianeta e il rapporto tra uomo e natura. 

Come filosofo della scienza ed esperto di teoria dell’evoluzione, Pievani ha saputo combinare una profonda conoscenza scientifica con una rara capacità divulgativa, rendendo accessibili a un ampio pubblico tematiche complesse come biodiversità, cambiamento climatico e evoluzione della vita. Le sue opere e riflessioni stimolano una riflessione critica sul rapporto tra uomo e natura, promuovendo un dibattito fondamentale per affrontare le sfide ambientali contemporanee.

Durante l’evento, Pievani ha partecipato a un dibattito moderato da Marco Milan, nell'ambito del ciclo di incontri “What If...?”. Insieme al Professor Mauro Varotto, ha presentato il libro “Il giro del mondo nell'Antropocene – Una mappa dell'umanità del futuro”, che immagina un viaggio nell'anno 2872, rifacendosi all'itinerario di Phileas Fogg, protagonista del romanzo di Jules Verne, per esplorare le sfide attuali e future dell'umanità.

L’evento ha messo in risalto il ruolo dell’Euganea Film Festival come punto di incontro tra cinema, letteratura e scienza, celebrando il legame tra persone e ambiente, che è al centro della manifestazione e del Premio Crédit Agricole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione