Scopri tutti gli eventi
Premio cinematografico
14.09.2024 - 14:32
Cinema
Il "Premio Luciano Vincenzoni" di Treviso, giunto alla sua decima edizione, rappresenta una delle principali piattaforme italiane per i soggettisti under 35. Quest'anno, il concorso ha registrato un record di partecipazione con ben 144 elaborati inviati da tutta Italia, un numero che segna un netto incremento rispetto ai 48 dell'edizione precedente.
Il "Premio Luciano Vincenzoni" è un concorso nazionale che valorizza i giovani talenti della scrittura cinematografica. La sezione principale del premio è dedicata ai soggetti a tema libero, aperta a ogni genere cinematografico. Quest'anno, la competizione ha visto un vero e proprio "boom" di partecipazione, con 144 lavori giunti alla segreteria entro il 30 giugno. Un risultato che testimonia l'interesse crescente dei giovani autori per questa opportunità unica.
Oltre alla sezione dedicata ai soggetti, il premio include anche una competizione per la musica da film. Dodici giovani compositori hanno presentato le loro partiture, cimentandosi con il compito di creare un commento musicale per la sequenza iniziale del film "Signore e Signori" (1966), diretto da Pietro Germi su soggetto di Luciano Vincenzoni. Questo film è un caposaldo della commedia all'italiana e rappresenta una sfida stimolante per i partecipanti.
Una delle novità di quest'anno è il premio speciale dedicato alla memoria di Roberto Haggiag, produttore di "Signore e Signori" e grande amico di Vincenzoni. Il premio, del valore di 1500 euro, sarà assegnato al miglior soggetto a tema commedia. Questa iniziativa, sostenuta da Simone Haggiag, figlio di Roberto, mira a tenere viva la memoria di un uomo che ha contribuito significativamente al cinema italiano.
Il "Premio Luciano Vincenzoni" non è solo un concorso, ma anche un'occasione per promuovere la cultura cinematografica attraverso una serie di eventi collaterali. Dal 10 ottobre, il calendario prevede proiezioni, incontri con registi e una mostra di manifesti del cinema cubano. La serie di appuntamenti si aprirà con la proiezione del film "La Cuccagna" (1962) di Luciano Salce, con soggetto di Vincenzoni, presso Palazzo Bomben, sede della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Il film sarà commentato dal critico cinematografico Marco Bellano. Un altro partner importante della decima edizione è il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, che ospiterà una mostra dedicata ai manifesti cinematografici cubani, provenienti dalla collezione di Luigino Bardellotto. L'inaugurazione della mostra è prevista per sabato 19 ottobre e includerà opere di cinque artisti cubani contemporanei ispirati al film "Signore e Signori". Il terzo evento "satellite" del premio si terrà martedì 22 ottobre al Cinema Edera, con la proiezione del film italo-cubano "Gli Oceani sono Veri Continenti" (2023), scritto e diretto da Tommaso Santambrogio. Il regista, al suo debutto cinematografico, sarà presente in sala per incontrare il pubblico.
Mercoledì 6 novembre, nella Sala Guadagnin di Palazzo Rinaldi, si terrà un incontro con il regista trevigiano Francesco Montagner, docente della Scuola di Cinema de L'Avana. Montagner presenterà i lavori dei suoi allievi e di altri registi cubani, offrendo uno spaccato del cinema dell'isola caraibica.
Le commissioni tecniche sono già al lavoro per decretare i vincitori della decima edizione. La giuria per i soggetti cinematografici è presieduta da Cecilia Valmarana, produttrice di film e programmi televisivi, mentre Marco Biscarini, compositore e docente, presiede la giuria della sezione musica per film. Il verdetto sarà rivelato sabato 16 novembre durante la cerimonia di premiazione nell'Auditorium Santa Caterina di Treviso. La cerimonia sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema "Scrittura per il Cinema e Intelligenza Artificiale", moderata dal giornalista Alessandro Comin. Tra i partecipanti, Giuseppe Borrone, storico del cinema e critico, Marco Pettenello, sceneggiatore, e Pietro Lafiandra, docente di cinema e regista. La serata si concluderà con un concerto di musica per film, eseguito dall'ensemble del Conservatorio "Francesco Venezze" di Rovigo, che includerà la partitura vincitrice del premio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516