Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
16.09.2024 - 15:09
Foto di repertorio
La Notte Bianca di Vicenza, andata in scena tra venerdì 13 e domenica 15 settembre, è stata un trionfo di partecipazione e vivacità, con oltre 100.000 persone che hanno animato le strade e le piazze del centro città. L'evento, che mancava da quattro anni, ha riscosso un successo strepitoso grazie a una vasta gamma di attività, tra cui concerti, aperture straordinarie di musei, manifestazioni sportive e iniziative per tutte le età.
Durante il weekend, la città è stata protagonista di un afflusso impressionante: circa 30.000 persone hanno partecipato venerdì, 60.000 sabato e 10.000 domenica. L’evento ha visto una notevole partecipazione di pubblico nei vari punti di interesse, con i locali e ristoranti beneficiati dalla grande affluenza di visitatori fino a tarda notte.
I concerti sono stati il cuore pulsante della manifestazione, con piazze affollate e una grande risposta da parte del pubblico. I giovani artisti hanno avuto l’opportunità di esibirsi sui palchi allestiti, prima dei concerti principali, ricevendo così visibilità e spazio per le loro esibizioni.
Le aperture straordinarie dei musei hanno attratto quasi 10.000 visitatori. I musei civici hanno registrato 7.700 presenze, a cui si aggiungono i visitatori della rassegna "Illustri", con un totale di 9.116 ingressi. Tra i luoghi più visitati: 941 persone hanno visitato la Basilica Palladiana, 475 Palazzo Thiene e 728 Palazzo Cordellina.
Sabato sera, il secondo appuntamento del Silent Book Club a Parco Querini ha visto oltre 50 partecipanti riunirsi per una sessione di lettura silenziosa al tramonto, aggiungendo un tocco culturale e contemplativo alla manifestazione.
In piazza dei Signori, il campo di padel allestito dalla Golden Padel Center e FITP ha superato ogni aspettativa. Migliaia di persone hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi a questo sport emergente, con esibizioni di calciatori di fama come Luca Marchegiani, Papu Gomez, Ciro Ferrara e Dario Marcolin, che hanno partecipato a una partita dimostrativa. L’evento ha anche messo in luce i giovani atleti delle nazionali giovanili e i giocatori con disabilità, sottolineando l’inclusività e la crescita del padel.
La Notte Bianca di Vicenza ha dimostrato di essere una manifestazione capace di rivitalizzare il centro città e di attrarre una vasta gamma di visitatori, confermandosi come un appuntamento imperdibile per la città.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516