Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un'esperienza culturale

Verona nascosta: alla scoperta della città sotterranea dal 13 ottobre

Un percorso tra antiche vestigia romane poco conosciute

Verona nascosta: alla scoperta della città sotterranea dal 13 ottobre

Foto di repertorio

Verona, città dalla storia millenaria, cela sotto le sue strade un mondo segreto e affascinante. Un itinerario speciale permette di scoprire due aree archeologiche sotterranee, rivelando una parte della città meno nota, ma altrettanto suggestiva.

La prima tappa è l’area archeologica di Via San Cosimo, situata all’interno dell’Istituto religioso Figlie di Gesù. Questo sito archeologico offre una testimonianza chiara dell'evoluzione del sistema difensivo di Verona, dalla sua fondazione fino al VI secolo d.C. Qui si possono ammirare le antiche mura del I secolo a.C., poi rinforzate con torri nei secoli successivi, oltre ai resti di una domus imperiale costruita vicino alla cortina romana. Di grande interesse è la presenza delle mura erette dal re Teodorico nel VI secolo, uno degli esempi meglio conservati della cinta difensiva tardo-antica.

La seconda tappa del percorso conduce all’area archeologica del Criptoportico capitolino di Corte Sgarzerie. Questo sito, situato sotto la Loggia del Mangano, conserva i resti del criptoportico, un corridoio sotterraneo che sosteneva il Capitolium, il tempio più importante della Verona romana. Qui è possibile non solo apprezzare la struttura dell'antico tempio, ma anche comprendere le trasformazioni che la città ha subito nel corso dei secoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione